
Il Circolo Svizzero di Roma in accordo con la Società Svizzera SSD, affiliata alla Federazione Italiana Scherma, seguendo le direttive che annoverano tra i fini istituzionali la promozione e la diffusione della disciplina sportiva della scherma soprattutto a livello giovanile ed in ambito scolastico, ha progettato per i Soci del Circolo Svizzero, gli alunni della Scuola Svizzera, sita in Roma (00161) alla via Marcello Malpighi, n. 14, del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma, piazza Monte Grappa, 5 e per studenti di altri Istituti scolastici, un programma all’attività sportiva ed alla pratica della Scherma, con propri Maestri, regolarmente inseriti nell’elenco dei Tecnici Federali e pertanto in possesso delle necessarie abilitazioni all’insegnamento della scherma quale attività curricolare e/o extracurricolare, per l’anno scolastico 2023/2024.
L’attività viene svolta da ottobre a maggio, consentendo la fruizione dei corsi una, due e tre volte la settimana presso le seguenti sedi:
palestra della Scuola Svizzera, in Roma, via Marcello Malpighi, n.14: GIOVEDI’ dalle ore 16,00 alle ore 16,45 (Scherma 1),
allenamenti per gli alunni dalla materna alla 2 primaria – Euro 250 per 8 mesi + iscrizione e tesseramento (Euro 60); equipaggiamento plastica fornito dal Circolo;
palestra della Scuola Svizzera, in Roma, via Marcello Malpighi, n.14: GIOVEDI’ dalle ore 1700 alle ore 1900 (Scherma 2), allenamenti per gli alunni dalla 3 primaria alle medie – Euro 390 per 8 mesi + iscrizione e tesseramento (Euro 60); equipaggiamento ferro – personale;
palestra della Scuola Svizzera, in Roma, via Marcello Malpighi, n.14: MARTEDI’ e GIOVEDI’ dalle ore 19.00 alle 20.30, (Scherma 3), allenamenti per gli studenti che frequentano liceo ed adulti, in regola con la quota sociale del Circolo (50 euro) oltre al tesseramento alla Federazione Italiana Scherma; equipaggiamento ferro – personale;
Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II – Zona Prati, in Roma, Piazza Montegrappa: LUNEDI’ e MERCOLEDI’ dalle 17.20 alle 18.20 (per i principianti) e dalle 17,20 alle 19.30 (per gli avanzati) per le seguenti categorie:
- Principianti bisettimanale – dotazione in plastica: Euro 395 – annui + iscrizione (60 euro);
- Principianti monosettimanale – dotazione in plastica: Euro 300 – annui + iscrizione (60 euro);
- Avanzati bisettimanale – dotazione in ferro: Euro 470 – annui + iscrizione (60 euro);
- Avanzati monosettimanale – dotazione in ferro: Euro 390 – annui + iscrizione (60 euro);
- Avanzati trisettimanali – dotazione in ferro, frequentano i corsi sia presso la palestra della Scuola Svizzera di Roma che al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II: Euro 550 – annui + iscrizione (60 euro).
Per informazioni rivolgersi alla mail di segreteria iscrizioni@svizzeri.ch, oppure alla nostra maestra Claudia 328 9146129.
Le lezioni corrono secondo il calendario scolastico della Scuola Svizzera di Roma 2023-2024 visibile seguendo il link e terminano per tutti alla fine di maggio,
I Corsi sono aperti a tutti.
———————————————————
E’ possibile svolgere una lezione di prova prima dell’iscrizione inviando una mail di richiesta a: circolo@svizzeri.ch
Per frequentare i corsi è necessario aver eseguito l’iscrizione che è perfezionata dopo aver:
• compilato la scheda – (seguire questo link e cliccare qui per entrare nella scheda sul sito internet https://www.svizzeri.ch/iscrizione-e-rinnovo);
• consegnato all’istruttore il certificato medico di idoneità alla scherma;
• consegnato all’istruttore l’attestato di pagamento dell’iscrizione e della quota relativa al corso frequentato.
Il versamento delle quote dovrà essere eseguito mediante bonifico sul c/c bancario IBAN: IT80J0623003225000015103506 – BIC / SWIFT: CRPPIT2PXXX – Crédit Agricole, intestato a Società Svizzera SSD a r.l., con la causale: corso di scherma 2023-2024 – Fechtschule 2023-2024. La ricevuta da diritto ad uno sgravio fiscale; per poter usufruire di tale detrazione è necessario che il pagamento sia effettuato con sistemi tracciabili.