La Scuola universitaria federale dello sport di Macolin (SUFSM) ha firmato un accordo innovativo di cooperazione con la Federazione internazionale di biathlon (International Biathlon Union – IBU). Questo partenariato stabilisce le fondamenta per futuri progetti di ricerca e sviluppo nel settore degli sport di alto livello. Si tratta del primo accordo di questo tipo con una federazione internazionale.
A metà agosto la SUFSM ha accolto una delegazione di rappresentanti del Comitato olimpico internazionale COI, della Federazione internazionale di sci e snowboard FIS e della Federazione internazionale di biathlon IBU.
Durante la visita, la delegazione internazionale ha colto l’opportunità di avviare un confronto con le ricercatrici e i ricercatori della SUFSM, esplorando la possibilità di progetti comuni. Il programma includeva la presentazione dei vari ambiti di ricerca e dei servizi offerti dalla scuola universitaria, oltre a un tour degli spazi dedicati alla fisioterapia sportiva e ai laboratori per la diagnostica delle prestazioni. Nel contesto degli scambi con la Formazione degli allenatori Svizzera, si è inoltre parlato di potenziali collaborazioni nel settore della formazione.
Secondo gli esperti della SUFSM, le federazioni internazionali attribuiscono grande importanza strategica ai settori della ricerca, dello sviluppo e della formazione. Sottolineando questi aspetti, le federazioni possono promuovere lo sport a livello globale in modo più sostenibile.
La IBU ha implementato un sistema avanzato per la promozione internazionale della ricerca e dello sviluppo e la SUFSM ha già portato a termine con successo numerosi progetti di ricerca in collaborazione con la federazione internazionale di biathlon.
Firmando l’accordo di cooperazione, per la prima volta la SUFSM ha ottenuto una federazione sportiva internazionale come partner strategico. Fino ad ora, la scuola universitaria collaborava con diverse federazioni sportive nazionali.
La Scuola universitaria federale dello sport è l’unica scuola universitaria svizzera dedicata esclusivamente allo sport e fa parte dell’Ufficio federale dello sport UFSPO. I suoi ambiti di specializzazione comprendono la formazione, la ricerca, lo sviluppo e i servizi.
Il biathlon, uno sport che appartiene al gruppo dello sci nordico, affonda le sue radici nelle antichissime attività umane della caccia e dello sci, in particolare della caccia sugli sci o su degli strumenti di movimento analoghi; le sue origini si sviluppano nel settore militare, una prima gara documentata di questa disciplina che ne assume due assieme, il tiro e lo sci, si ha nel 1767 quando dei soldati di Svezia e Norvegia si sfidarono in gare in cui si doveva effettuare una prova di tiro mentre si stava sciando.
Nel 1910 nasce la gara di pattuglia militare, disciplina sportiva invernale praticata esclusivamente da membri delle forze armate, che è considerata l’antesignana del moderno biathlon che divenne disciplina sportiva a sé stante – autonoma dal penthatlon invernale di cui faceva parte – nel 1954. L’International Biathlon Union (IBU) nasce invece nel 1992 e viene ratificata nel 1993.