Condividi su:

Dal prossimo 3 marzo si aprirĂ  la sessione primaverile del Consiglio Nazionale. Diverse sono le nuove proposte di Legge in discussione: dalla revisione della Legge federale sulle derrate alimentari alla modifica della LAMal e alla proposta di iniziativa popolare per una cassa malati pubblica.
parlamento ch
In discussione anche la Legge federale sulla formazione continua e la Legge federale sulla Trasmissione della formazione svizzera all’estero che verrĂ  discussa il prossimo 10 marzo. La Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio nazionale riunita il 17.01.2014 ha trasmesso la legge federale sulla trasmissione della formazione svizzera all’estero (13.052 s) senza proposte di modifiche alla sua Camera pur entrando nel merito. Sulle questioni inerenti allo «Swissness» e al finanziamento i membri della Commissione del Consiglio nazionale hanno espresso pareri particolarmente contrastanti. La proposta di una minoranza di stabilire nella legge una quota minima per gli studenti svizzeri delle scuole svizzere è stata respinta di stretta misura con 12 voti contro 11. Parimenti respinta con 13 voti contro 11 è stata una proposta relativa al finanziamento iniziale della Confederazione per la fondazione di scuole, la quale prevedeva che il cofinanziamento da parte degli enti svizzeri in loco non dovesse piĂą ammontare alla metĂ  delle spese bensì a un importo adeguato, commisurato alle condizioni locali.

Non Ă© stata presa in considerazione la tutela delle sedi delle ComunitĂ  Svizzere: infatti nel caso in cui lo stesso fabbricato ospita sia le ComunitĂ  che le Scuole, le sorti future delle Sedi Sociali delle ComunitĂ  Svizzere vengono legate al destino delle Scuole (art.12). Tale situazione mette in discussione la sovranitĂ  delle ComunitĂ  coinvolte, mettendo in serio rischio l’alto patrimonio investito e prodotto per creare opportunitĂ , nuove prospettive e consolidare quanto nel tempo costruito dai nostri predecessori.

VerrĂ  inoltre posta in discussione una norma ampiamente giĂ  discussa dall’opinione pubblica: “Autori di reati di pedofilia. Divieto di esercitare professioni a contatto con bambini” per la tutela di minori.

Interessanti inoltre gli argomenti “sull’espulsione di stranieri che commettono reati” e sul “prevenire l’indebitamento vietando la pubblicitĂ  dei piccoli crediti”, disposizioni che rispondono a criteri di risparmio e tutela sociale. Le tematiche diverse ma concrete, rispondono ad esigenze reali quali un risparmio della spesa pubblica ed una minore facilitĂ  all’impoverimento caratterizzato da una assunzione di debito per piccole somme che possono creare disagio nelle sue onorabilitĂ .

Al termine della sessione primaverile del Consiglio Nazionale avrĂ  luogo il 22 marzo sempre nel “Rathaus” a Berna, la seduta del Consiglio degli Svizzeri all’estero.

Programma cronologico del Consiglio nazionale, sessione primaverile, 03 – 21 marzo 2014