Il 15 agosto 2025 si è conclusa a Ginevra la quinta tornata negoziale del Comitato intergovernativo (INC-5.2) incaricato di elaborare una Convenzione internazionale giuridicamente vincolante per contrastare l’inquinamento ambientale causato dalla plastica. Nonostante i progressi compiuti e le intense trattative tra gli Stati partecipanti, non è stato possibile raggiungere un accordo sul testo della Convenzione.
I principali punti di disaccordo hanno riguardato la portata degli obiettivi relativi alla produzione ed al consumo sostenibile di plastica, la gestione dei prodotti plastici particolarmente problematici per la salute umana e l’ambiente, nonché le modalità di sostegno finanziario per i Paesi a basso reddito.
Nel corso dei negoziati, la Svizzera ha sostenuto con determinazione la necessità di un accordo efficace, capace di affrontare l’intero ciclo di vita della plastica – dalla produzione all’uso, fino al riciclaggio ed allo smaltimento. Al termine della conferenza, ha espresso rammarico per la mancata intesa, ribadendo tuttavia il proprio impegno a collaborare con i partner internazionali per individuare le prossime tappe del processo negoziale.
Parallelamente all’azione diplomatica, la Svizzera continuerà a rafforzare le misure nazionali contro l’inquinamento da plastica. In particolare, proseguirà con la revisione della legge sulla protezione dell’ambiente e l’elaborazione di una nuova ordinanza sugli imballaggi, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dei prodotti plastici sul territorio nazionale.
Secondo il World Economic Forum, sebbene i rappresentanti di molti paesi abbiano espresso il loro “profondo disappunto” per l’esito di questa tornata di colloqui, molti riconoscono che un trattato rimane l’opzione migliore sia per le persone che per il pianeta.
“L’inquinamento da plastica è uno dei principali fattori di perdita di biodiversità e degrado degli ecosistemi, poiché contribuisce al cambiamento climatico. La produzione, l’uso e la gestione dei rifiuti di plastica rappresentano circa il 4% delle emissioni globali di gas serra. Inoltre, influisce sulla salute umana poiché le microplastiche, in particolare, entrano sempre più nella nostra catena alimentare”. https://www.weforum.org/stories/2025/08/global-plastics-treaty-inc-5-2-explainer/
fonte: Ufficio federale dell’ambiente
foto: pixabay