- Svizzera: Strategia di comunicazione internazionale 2021–2024
- 1 Aprile Natale di Roma
- Svizzera: stazione sperimentale Orticola per ortaggi sostenibili
- Convenzione ONU per la protezione contro la sparizione forzata: rapporto della Svizzera
- Svizzera: consultazione per la revisione dell’ordinanza sulla caccia
- Ricette storiche: gâteaux de Zweisimmen
-
Acqua potabile e pesticidi: Consiglio federale respinge le iniziative
27/03/2021Il 23 marzo 2021, il Consiglio federale ha illustrato le sue raccomandazioni in merito alle iniziative popolari «Acqua potabile pulita e cibo sano» e «Per una Svizzera senza pesticidi sintetici» e respinge entrambi i progetti. Accoglie tuttavia le richieste dei promotori delle iniziative nell’ottica di migliorare la protezione dell’uomo e dell’ambiente dagli effetti negativi di
Read more -
…e non dimenticare
18/03/2021Il 18 marzo “Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime del Covid”. La commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama, in sede deliberante, ed all’unanimità, dopo il parere favorevole della commissione Bilancio su un emendamento, ha dato il via libera al d.d.l. che istituisce la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid 19. Sarà celebrata ogni
Read more -
Svizzera, campagna «Così ci proteggiamo»: restiamo prudenti
04/03/2021Il Consiglio federale ha deciso alcune prime tappe di apertura prudenti a partire dal 1° marzo. Per accompagnarle, l’UFSP adegua la campagna di informazione e invita la popolazione a restare prudente ed a continuare a seguire le regole di igiene e di comportamento. Il Consiglio federale intende dare nuovamente più spazio alla vita sociale ed
Read more -
Premio internazionale per innovazione in alimentazione e agricoltura sostenibili
02/03/2021La Svizzera e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) assegnano per la seconda volta il Premio internazionale per l’innovazione per un’alimentazione e un’agricoltura sostenibili. L’innovazione svolge un ruolo importante per il futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura alla luce delle sfide ambientali con cui saremo confrontati, nonché per migliorare la sicurezza alimentare e l’alimentazione
Read more -
Coronavirus: prime riaperture in Svizzera dal 1 marzo
25/02/2021Il Consiglio federale nella sua seduta del 24 febbraio, dopo avere consultato i Cantoni, ha deciso una graduale riapertura dal 1 marzo. La prossima fase di riapertura è prevista il 22 marzo, a condizione che la situazione epidemiologica lo consenta. Con una riapertura prudente e graduale, il Consiglio federale intende ridare un poco di ossigeno
Read more -
Svizzera: rapporto su malattie rare
19/02/2021In Svizzera oltre 500 000 persone soffrono di una malattia rara. Il Consiglio federale ha redatto un rapporto nel quale mostra quali condizioni devono essere adempiute per garantire un’adeguata assistenza sanitaria a queste persone e lo ha adottato nella seduta del 17 febbraio 2021. Una malattia è considerata rara se colpisce al massimo cinque persone
Read more