Condividi su:

Thomas Hauert si aggiudica il Gran Premio svizzero delle arti sceniche / Anello Hans Reinhart 2025: un riconoscimento con cui l’Ufficio federale della cultura (UFC) rende omaggio alla carriera straordinaria del danzatore e coreografo svizzero. La cerimonia di consegna di questa distinzione e degli altri Premi svizzeri delle arti sceniche si terrà il 10 ottobre 2025 al Théâtre Equilibre di Friburgo, alla presenza della consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider.

Thomas Hauert, classe 1967, è nato e cresciuto nel Cantone di Soletta. Nel 1997 fonda la Compagnie ZOO, con sede a Bruxelles. Il suo lavoro è caratterizzato da un approccio collaborativo, a cui si aggiungono l’improvvisazione, l’esplorazione delle potenzialità di movimento e interazione dei corpi nello spazio e il rapporto tra danza e musica. Accanto all’attività di coreografo, si dedica anche all’insegnamento.

Il Gran Premio svizzero delle arti sceniche / Anello Hans Reinhart è il più importante riconoscimento nel campo delle arti dello spettacolo in Svizzera e viene assegnato dall’Ufficio federale della cultura (UFC), su raccomandazione della giuria federale delle arti sceniche, in collaborazione con la Società Svizzera di Studi Teatrali (SSST). Ha un valore di 100 000 franchi.

Gli altri Premi svizzeri delle arti sceniche 2025

La giuria federale delle arti sceniche, composta da nove rappresentanti del settore provenienti da tutte le regioni linguistiche della Svizzera, propone all’UFC anche le vincitrici e i vincitori dei Premi svizzeri delle arti sceniche. Quest’anno vengono premiate le personalità e le istituzioni seguenti:

Martin Bieri (BE *1977): drammaturgo, autore e giornalista. Figura imprescindibile della scena indipendente. Ha lavorato come drammaturgo per varie istituzioni.

Géraldine Chollet (VD *1975): danzatrice e coreografa. Il suo lavoro è incentrato, tra l’altro, sulle culture urbane e tradizionali e su questioni legate all’identità, all’intimità e alla collettività.

Anne Davier (GE *1968): dal 2000 ha ricoperto numerose funzioni presso l’ADC – Association pour la Danse Contemporaine di Ginevra. Nel 2017 ne è diventata la direttrice. Insieme ad Annie Suquet ha pubblicato «La danse contemporaine en Suisse, 1960–2010».

Il FIT Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea (TI, fondato nel 1977) porta a Lugano le tendenze contemporanee nelle arti sceniche e si è affermato come importante luogo di incontro per il panorama artistico nazionale e internazionale. Si contraddistingue per l’innovazione nella pratica curatoriale e offre una piattaforma per la mediazione e lo scambio di idee su questioni sociopolitiche.

Fabrice Gorgerat (VD *1971): regista, drammaturgo e docente presso la Scuola universitaria di arti sceniche La Manufacture di Losanna, nel 1994 ha fondato la Compagnie Jours tranquilles, che da allora porta avanti una ricerca drammaturgica su temi di rilevanza sociale. Il suo lavoro è caratterizzato da elementi transdisciplinari, sensoriali e performativi.

Daniel Hellmann (ZH *1985): creatore di danza e teatro, artista performativo e attivista, dal 2018 attraverso il suo personaggio drag Soya the Cow assottiglia i confini tra l’universo umano e animale. Nelle sue creazioni mette in discussione le relazioni corporee, le norme sociali e i rapporti di potere che si intrecciano tra sessualità, clima, diritti degli umani e degli animali.

Titoune Krall (GE *1973): artista circense, attrice e regista, è co-fondatrice del Cirque Trottola, con cui gira in tournée per tutta l’Europa e influenza la scena circense contemporanea grazie al suo stile gioviale, arguto e audace.

movo (BE, fondata nel 2006) è una piattaforma nazionale per le arti sceniche che riunisce persone sorde e persone udenti. L’associazione offre consulenza e organizza corsi di teatro, laboratori di danza e appuntamenti teatrali, oltre a realizzare spettacoli propri e coproduzioni.

Davide-Christelle Sanvee (Togo/GE *1993): artista interdisciplinare, si occupa di architettura, spazi e delle dinamiche socio-politiche ad essi legate. Ha presentato i suoi interventi e performance site-specific.

Premi «Spettacolo svizzero di danza 2024» e «Spettacolo teatrale svizzero 2024»

Per il concorso «Spettacolo svizzero di danza 2024» la giuria federale delle arti sceniche ha selezionato «Le repos» di Clara Delorme (Francia/VD *1997). Nella creazione premiata, la danzatrice e coreografa, formatasi presso la compagnia Junior Le Marchepied, affronta il tema del lutto

Per il premio «Spettacolo teatrale svizzero 2024», tra le proposte che figuravano nella shortlist delle Giornate del Teatro Svizzero, la giuria federale delle arti sceniche ha scelto «Dans ton intérieur» di e con Julia Perazzini (VD *1982), prodotto dalla Compagnie Devon. In questa pièce l’attrice e regista si avventura in una ricerca autobiografica e investigativa sulle tracce del nonno italiano.

June Johnson Newcomer Prize 2025

Il June Johnson Newcomer Prize 2025, attribuito in collaborazione con la fondazione Stanley Thomas Johnson, è stato conferito ad Annina Mosimann (BE *1991). L’artista ha studiato Arti visive alla Scuola universitaria professionale di Lucerna (HSLU) e Teatro di figura alla Scuola universitaria di Musica e Arti sceniche di Stoccarda (HMDK).

Promozione e partenariati

L’UFC promuove i Premi svizzeri delle arti sceniche in collaborazione con la Borsa Svizzera degli Spettacoli, la Festa danzante e le Giornate del Teatro Svizzero. Nella primavera 2026 le vincitrici e i vincitori avranno l’opportunità di prendere parte alle tre manifestazioni dei partner, rispettivamente dal 15 al 18 aprile (Borsa Svizzera degli Spettacoli a Thun), dal 6 al 10 maggio (Festa danzante) e dal 27 al 31 maggio (Giornate del Teatro Svizzero a Yverdon e Losanna).

Fonte: Ufficio federale della cultura
foto: pixabay


Warning: Undefined property: stdClass::$enable_gdpr_tools in /home/clients/4898a265e676b043a45edbc3222d447e/web/wp-content/plugins/eventprime-event-calendar-management/public/partials/themes/default/gdpr-badge-tpl.php on line 5