Rifugiati siriani nel campo profughi di Ketermaya, in Libano, fanno la fila per ricevere i kit di emergenza per le donne dalla Croce Rossa libanese.
Condividi su:

Il Consiglio federale raccomanda di respingere l’iniziativa popolare «Per un diritto di cittadinanza moderno (Iniziativa per la democrazia)» senza presentare un controprogetto diretto o indiretto. A suo avviso, l’iniziativa costituisce una grave ingerenza nelle competenze cantonali. Nella seduta del 5 novembre 2025 ha inoltre approvato i rapporti in adempimento di due postulati, uno relativo alle naturalizzazioni della seconda generazione di stranieri e l’altro ai verbali dei colloqui di naturalizzazione. I risultati saranno discussi con i Cantoni e i Comuni.

Il 21 novembre 2024 è stata depositata l’iniziativa popolare «Per un diritto di cittadinanza moderno (Iniziativa per la democrazia)». L’iniziativa chiede che i requisiti per la naturalizzazione siano uniformati e rientrino nella sfera di competenza della Confederazione. Secondo i promotori dell’iniziativa, gli stranieri devono poter ottenere la cittadinanza se risiedono legalmente in Svizzera da cinque anni, non sono stati condannati a una pena detentiva di lunga durata, non compromettono la sicurezza interna ed esterna della Svizzera e possiedono conoscenze di base di una lingua nazionale; chi soddisfa questi requisiti di naturalizzazione ha diritto alla cittadinanza.

In questo modo verrebbero ridotti gli attuali requisiti per la naturalizzazione ordinaria. Inoltre, alla Confederazione verrebbe attribuita la competenza definitiva in materia di procedura ordinaria di naturalizzazione, attualmente disciplinata a livello federale, cantonale e comunale. L’Iniziativa per la democrazia si prefigge dunque di eliminare le differenze tra i Cantoni e i Comuni e garantire maggiore parità di trattamento. Il Consiglio federale vorrebbe invece mantenere l’attuale sistema della cittadinanza a tre livelli e le competenze dei rispettivi livelli statali. Chiede quindi al Parlamento di sottoporre a votazione l’iniziativa popolare senza contrapporle alcun controprogetto diretto o indiretto e raccomanda di respingerla.

Insieme al messaggio relativo all’Iniziativa sulla democrazia, il Consiglio federale ha approvato i rapporti in adempimento di due postulati in materia di naturalizzazioni.

Il postulato 22.3397 della Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati incaricava il Consiglio federale di indagare sui motivi del numero esiguo di naturalizzazioni di stranieri di seconda generazione. In risposta al postulato, la Segreteria di Stato della migrazione ha commissionato uno studio esterno e una perizia di diritto comparato.

Sulla base dello studio esterno, il Consiglio federale constata le notevoli differenze cantonali in materia di naturalizzazione ordinaria, il che non consente di garantire sempre pari opportunità. Invita, quindi, i Cantoni a esaminare congiuntamente, sulla base dei risultati dello studio e della perizia, le possibilità di semplificare e armonizzare la procedura di naturalizzazione.
Una competenza definitiva della Confederazione in materia di naturalizzazione non è tuttavia ipotizzabile: il sistema federalista della cittadinanza svizzera a tre livelli ha dato buoni risultati e non deve essere messo in discussione.

Il postulato 20.4344 della Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio nazionale incaricava il Consiglio federale di esaminare le modalità con cui i Cantoni redigono i verbali dei colloqui di naturalizzazione e le disposizioni vigenti in materia.

Sulla base di uno studio esterno, il Consiglio federale constata che diversi Cantoni e Comuni conducono semplici colloqui di naturalizzazione orali. Non esistono disposizioni di diritto federale che regolino lo svolgimento di tali colloqui. Il Consiglio federale conclude che l’obbligo di redigere i verbali rafforzerebbe la certezza del diritto e che la registrazione dei colloqui di naturalizzazione potrebbe migliorare la qualità dei verbali e aumentarne la tracciabilità.

Fonte: Il Consiglio federale svizzero
foto: pixabay