Condividi su:

Abitare su antri. Il ritorno di Tiberio a Sperlonga
Mostra dei progetti dell’atelier di Francesco Venezia nell’Accademia di Architettura di Mendrisio
dal 4 al 14 marzo
Casa dell’Architettura, Piazza M. Fanti 47 – Roma
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 ed il sabato dalle 9.30 alle 12.30.

locandina giusta 2_Page_1
Una idea di architettura – sviluppatasi nella lunga consuetudine con Capri e poi rinnovatasi nell’incontro con Sperlonga – è stata offerta, per una esperienza di progettazione, dal celebre architetto Francesco Venezia ai suoi studenti dell’Università della Svizzera italiana. Il risultato dei lavori realizzati nell’Accademia di architettura di Mendrisio è l’oggetto di una mostra, già allestita a Sperlonga, che è oggi possibile vedere a Roma alla Casa dell’Architettura.

Si tratta di venti progetti per un museo archeologico: ognuno declina una relazione tra l’edificio posto sulla sommità di un spalto roccioso e le sottostanti cavità naturali, rinnovando così, ciascuno a suo modo, quella che per Francesco Venezia è la lezione di Tiberio, e ciò esattamente a duemila anni dalla ascesa al potere dell’imperatore romano. Di qui la spiegazione il titolo della mostra: Abitare su antri. Il ritorno di Tiberio a Sperlonga.

La mostra sarà innaugurata il 4 marzo alle ore 19.00 con un incontro su “L’archeologia come presente” al quale parteciperanno, insieme a Francesco Venezia, Paolo Baratta, Carmen Carbone, Alfonso Giancotti, Rita Paris, Franco Purini e Valentino Zeichen.