Sensorama. Lo sguardo, le cose, gli inganni.
Negli spazi del MAN di Nuoro, in Sardegna, dall’8 luglio al 30 ottobre 2022 la mostra “Sensorama. Lo sguardo, le cose, gli inganni”, un percorso, che esplora la relazione tra…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Negli spazi del MAN di Nuoro, in Sardegna, dall’8 luglio al 30 ottobre 2022 la mostra “Sensorama. Lo sguardo, le cose, gli inganni”, un percorso, che esplora la relazione tra…
L’Ufficio federale della cultura (UFC) aggiorna per la seconda volta la Lista delle tradizioni viventi in Svizzera, pubblicata originariamente nel 2012. Attualmente la Lista comprende 199 forme rappresentative del patrimonio…
Il 4 luglio 2022 il Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha avviato la procedura di consultazione concernente la modifica dell’ordinanza sui fondi propri (OFoP). Il progetto si prefigge di trasporre…
Al termine della parte politica della Ukraine Recovery Conference (URC2022), martedì 5 luglio 2022 la Svizzera e l’Ucraina hanno presentato la «Dichiarazione di Lugano», elaborata con il sostegno dei partner…
Svizzera e l’Unione europea, il 30 giugno 2022, hanno firmato il memorandum d’intesa concernente il secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. Con la firma del memorandum è stato…
Il Consiglio federale propone di aumentare, nell’ambito dell’imposta federale diretta, le deduzioni per i premi assicurativi e gli interessi dei capitali a risparmio. Nella seduta del 22 giugno 2022, il…