Condividi su:

Strategie per rafforzare la formazione professionale e per coprire le necessità future di personale qualificato sono stati i temi centrali del primo incontro nazionale sulla formazione professionale inaugurato a Berna, lo scorso 31 marzo, dal consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR). Ospiti del meeting-dibattito partner sociali, operatori della formazione e diversi esponenti della politica e dell’economia.
formazione professionale
La formazione professionale è uno dei pilastri dell’economia occidentale, non solo dal punto di vista finanziario, ma anche sociale. Il suo potenziamento è una valida alternativa alla formazione generale, oltre ad essere una fucina di professionisti qualificati per la stessa economia.

I Convenuti hanno prospettato l’esigenza di armonizzare le offerte formative con gli sviluppi economici e sociali: oltre a garantire la formazione professionale superiore è necessario un posizionamento nazionale e internazionale conforme al suo valore. Hanno inoltre espresso la necessità di potenziare le offerte formative per gli adulti sprovvisti di un titolo di formazione post-obbligatorio in modo da offrire loro nuove prospettive ed integrarli nel mercato del lavoro.

Anche la riqualificazione oltre alla specializzazione dei lavoratori è un fattore sempre più importante sul piano economico, politico e sociale.


Warning: Undefined property: stdClass::$enable_gdpr_tools in /home/clients/4898a265e676b043a45edbc3222d447e/web/wp-content/plugins/eventprime-event-calendar-management/public/partials/themes/default/gdpr-badge-tpl.php on line 5