I ragazzi del seminario OSE in visita alla sede ONU di Ginevra
Condividi su:

Nell’ambito del Congresso degli svizzeri all’estero si è svolto il seminario sul tema “La gioventù e la formazione politica”. Il gruppo che ha preso parte alla settimana di preparazione era costituito da 10 ragazzi tra i 15 e i 27 ragazzi di 8 diverse nazionalità: Michael V., Nicolai W., Samuel C., Fisnik H., Jacqueline S., Lis Z., Marie L. ed in rappresentanza dell’ Unione Giovani Svizzeri Guido D’Auria, Edoardo Trebbi e Davide Wüthrich.

I ragazzi del seminario OSE in visita alla sede ONU di Ginevra
I ragazzi del seminario OSE in visita alla sede ONU di Ginevra

I sei giorni di seminario sono stati molto intensi e caratterizzati da workshop, visite guidate e lezioni i cui dettagli sono stati raccontati dal nostro gruppo sul Blog dedicato alla pagina http://www.swisscommunity.org/en/youth/blog. Le attività, organizzate da Daniel Bijsterbosch (direttore servizio giovani per l’OSE) e le sue assistenti Beatrice Flühmann ed Angela Husi ed il supporto di Claudio Zemp, sono iniziate già dal lunedì con una prima introduzione al sistema politico svizzero. Nel pomeriggio degli studenti delle università e del conservatorio di Ginevra, George, Nathalie e Simon ci hanno guidato alla scoperta dei luoghi storici famosi della città durante un tour in bici.

Il giorno seguente abbiamo visitato la sede dell’ ONU ed il museo storico della Croce Rossa internazionale: due delle maggiori istituzioni internazionali presenti a Ginevra. Il pomeriggio è proseguito con il workshop riguardante la costituzione di un parlamento dei giovani svizzeri all’estero guidato da Christof e Löic, due studenti impegnati all’interno della Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani. Con il loro supporto abbiamo avviato i lavori per il primo parlamento dei ragazzi transazionale formato dagli svizzeri all’estero firmando una Dichiarazione di Intenti contenente i presupposti per la futura fondazione.

Il mercoledì lo abbiamo trascorso terminando il workshop del giorno precedente per poi recarci in visita sul lago Lemano con una lunga passeggiata sul Monte Pélérin, concludendo il tutto con una pizza sul lungolago della bella Montreux. Giovedì, grazie a due collaboratori della fondazione “La Gioventù dibatte” abbiamo avuto la possibilità di vivere in prima persona quello che i giovani svizzeri partecipanti all’annuale competizione di dialettica devono affrontare: prepararsi in breve tempo ad argomentare pro e contro un argomento di attualità politico/sociale. In serata poi l’incontro con due giovani politici locali appartenenti all’ Unione democratica di centro (SVP) e ai Liberali radicali (FDP).

Il venerdì è trascorso all’insegna di Esperanza, un semplice gioco con un grande significato. Angélique ed i suoi colleghi di Amnesty International ci hanno fatto simulare la costituzione di un patto societario dopo un ipotetico naufragio del nostro gruppo attraverso la scelta dei bisogni, necessità, diritti e doveri comuni che credevamo essere alla base della nostra civiltà.
Quella del seminario è un’esperienza che ha lasciato in noi una grande impronta: conoscere ragazzi di altre culture, scoprire la città di Ginevra in compagnia degli studenti, imparare i le tecniche argomentative della retorica ma soprattutto divertirsi insieme… questa si che è Bürgerbildung! (Formazione del cittadino!)

Guido D’Auria
unionegiovanisvizzer@gmail.com