Condividi su:

Giovedì 24 marzo alle ore 18.00, a Venezia, Palazzo Trevisan degli Ulivi (campo Sant’Agnese – Dorsoduro) il Console onorario di Svizzera Riccardo Calimani presenterà il libro “Il Concerto”, edito da Sellerio, dello scrittore svizzero Alain Claude Sulzer.

Il Concerto - Sulzer flyer_Pagina_1
L’autore e l’attrice Margherita Stevanato leggeranno brani del libro, in tedesco e in italiano, accompagnati dalle note del famoso pianista svizzero Oliver Schnyder, che eseguirà la Sonata per pianoforte n. 3 in fa minore, op. 5, di Johannes Brahms.

Un romanzo descritto come “fuga musicale”, racconto di una serata alla Filarmonica di Berlino, dove il pubblico aspetta trepidante il concerto del celebre pianista Marek Olsberg. Ad attendere l’esecuzione vi son due amiche, un agente pubblicitario di ritorno da New York, Sophie e sua nipote Klara, un ex studente di matematica…

Il destino dei personaggi che si intrecciano nel racconto è sconvolto da un fatto imprevedibile: il concerto si interrompe, Marek smette di suonare. Il pubblico, come stordito da uno scarto imprevisto che incrina la certezza delle sue abitudini, non può che lasciare l’auditorium e tornare a disperdersi nelle strade berlinesi. E noi li seguiremo uno a uno, perché la notte non è finita, e la scelta e il gesto del pianista gli sono entrati dentro, per plasmare e cambiare il loro futuro.

Alain Claude Sulzer (1953, Riehen) ha pubblicato numerosi romanzi, tra cui Privatstunden (2007), Zur falschen Zeit (2010) e Un cameriere perfetto (2004, ADV 2011). Per le sue opere letterarie è stato tra l’altro insignito del Prix Médicis étranger (2009) e del Premio Hermann Hesse (2009). È inoltre editore di antologie, traduttore di opere in lingua francese, critico letterario.

Oliver Schnyder (1973, Brugg) ha studiato ad Aarau con Emmy Henz- Diémand e a Zurigo, nelle masterclass di Homero Francesch. Prosegue i suoi studi a New York e a Baltimora.
Ha lavorato con l’Academy of Saint Martin in the Fields a Londra, la Philharmonia London, la Danish National Symphony, e molte orchestre in Svizzera, come la Lucerne Symphony Orchestra, Basle Symphony Orchestra, Zurich Chamber Orchestra. Nel 2015 è stato selezionato come primo “Artiste Etoile” nella storia della Berne Symphony Orchestra. Dal 2013 è il co-fondatore e direttore artistico di Piano District, una nuova organizzazione a Baden, in Svizzera.

Margherita Stevanato inizia il suo percorso di attrice alla Scuola del Teatrino della Murata, (di cui oggi è collaboratrice) e successivamente lo continua alla Scuola Teatrale del Teatro Verdi di Padova. Seguono anni di approfondimento e di stage. Oggi alterna l’attività di attrice e regista di spettacoli di cui è anche l’autrice a quella di lettrice che svolge in modo continuativo presso enti pubblici e privati, dall’Ateneo Veneto alle varie biblioteche della regione.

Per informazioni: Consolato di Svizzera, Palazzo Trevisan degli Ulivi, Campo S. Agnese – Dorsoduro 810, I-30123 Venezia, T +39 041 5225996, eventisvizzeri@palazzotrevisan.it