Al via da quest’anno il primo aggiornamento della lista delle tradizioni viventi in Svizzera.
Con l’adesione, nel 2008, alla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, la Svizzera si è impegnata a compilare una lista delle tradizioni viventi e ad aggiornarla periodicamente. La Lista delle tradizioni viventi in Svizzera, pubblicata nel 2012, costituisce il fulcro dell’applicazione della Convenzione. Attualmente comprende 156 tradizioni, presentate su un apposito sito Internet attraverso una documentazione esaustiva.
L’aggiornamento della Lista ha lo scopo di confermare le iscrizioni esistenti, stralciare quelle di tradizioni desuete e inserirne di nuove. La popolazione è invitata a partecipare all’aggiornamento inviando, entro il 31 agosto 2016, le proprie proposte ai servizi cantonali competenti oppure direttamente all’Ufficio federale della cultura.
.
I compiti per l’aggiornamento della Lista delle tradizioni viventi in Svizzera sono ripartiti tra Confederazione e Cantoni: i Cantoni identificano e le tradizioni esistenti sui loro territori, mentre la Confederazione si assume il coordinamento dei lavori di aggiornamento eseguiti ogni cinque anni. La scelta delle tradizioni da inserire è presa da un gruppo di gestione strategica composto da specialisti e rappresentanti di Confederazione, Cantoni e Città. Inoltre, diversi Cantoni tengono una propria lista di tradizioni viventi indipendentemente da quella nazionale.
L’aggiornamento sarà accompagnato dal progetto urban traditions che si occupa delle tradizioni viventi nei centri urbani. La pubblicazione della Lista aggiornata è prevista per il 2018.