Condividi su:

Il 14 marzo l’Italia celebra la seconda edizione della Giornata nazionale del Paesaggio con oltre 200 eventi sul tutto il territorio nazionale.

La Giornata nazionale del Paesaggio è stata istituita con un Decreto ministeriale nel 2016 con l’obiettivo di mettere in evidenza il paesaggio quale valore identitario del Paese e per far capire alle giovani generazioni che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono dei valori culturali che non possono essere tralasciati e sono una premessa per un utilizzo consapevole del territorio e per uno sviluppo sostenibile.

Questi sono gli stessi principi e finalità dell’Anno europeo del patrimonio culturale che si celebra quest’anno e che ha l’obiettivo “di incoraggiare la condivisione e la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Europa quale risorsa condivisa, sensibilizzare alla storia e ai valori comuni e rafforzare il senso di appartenenza a uno spazio comune europeo” sostenendo l’importanza sociale ed economica di ogni patrimonio culturale.

Come riportato nel Rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio “in Italia il Paesaggio è da millenni il frutto” dell’interazione “tra uomo e natura. Le numerose civiltà fiorite e sviluppatesi nel nostro Paese hanno lasciato tracce profonde, ognuna con i propri caratteri originari che tutti insieme costituiscono la nostra identità culturale, ambientale e territoriale. Un patrimonio che l’articolo 9 della Costituzione affida alla tutela della Repubblica, intesa come insieme delle Istituzioni, delle realtà economiche, delle associazioni e dei singoli cittadini della Nazione”.

Sul sito del Mibac, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è possibile trovare l’elenco delle attività che si svolgeranno in tutta la Penisola e sarà possibile seguire la presentazione della Carta Nazionale del Paesaggio in diretta streaming a partire dalle ore 11.00.

Questa iniziativa si inserisce inoltre nell’Anno nazionale del cibo italiano rafforzando ed evidenziando l’inscindibile legame tra cibo e paesaggio.