Giovedì 28 marzo 2019 si è svolto presso Berna il settimo incontro nazionale «Cyber-Landsgemeinde» della Rete integrata Svizzera per la sicurezza (RSS). Circa 100 rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni e dell’economia privata hanno partecipato a questo evento annuale.
Nell’aprile del 2018 il Consiglio federale aveva licenziato la Strategia nazionale per la protezione della Svizzera contro i cyber-rischi (SNPC) 2018-2022. In seguito è stata verificata la struttura della Confederazione nel settore cyber-rischi ed è stato elaborato progressivamente un piano d’attuazione. Le relative decisioni politiche degli scorsi anni sono state tematizzate in occasione delle presentazioni che si sono svolte durante la mattinata dell’incontro nazionale.
La Rete integrata svizzera per la sicurezza (RSS) ha inoltre presentato il piano d’attuazione «Cantoni» che è stato elaborato in collaborazione con rappresentanti cantonali. I progetti contenuti in quest’ultimo sono armonizzati con il piano d’attuazione nazionale che l’Organo direzione informatica della Confederazione sottoporrà verosimilmente in primavera al Consiglio federale per decisione. Inoltre nel 2018 e a inizio 2019 la RSS si era impegnata per un’integrazione istituzionalizzata dei Cantoni nella nuova struttura organizzativa della cybersicurezza a livello di Confederazione. In questo modo ha ulteriormente rafforzato il proprio ruolo di interfaccia tra la Confederazione e i Cantoni.
Nel pomeriggio nel quadro di quattro workshop dedicati ad ambiti tematici specifici sono stati trattati alcuni progetti contenuti nel piano d’attuazione «Cantoni». I partecipanti al settimo incontro nazionale «Cyber-Landsgemeinde» sono stati informati in merito a un nuovo fenomeno proveniente dal mondo della criminalità e hanno discusso dello svolgimento di un’analisi dei rischi per migliorare la resilienza TIC delle infrastrutture critiche nonché dell’introduzione di standard minimi ai sensi della «Netzwerk Security Policy» della Conferenza svizzera sull’informatica. Vi è stata inoltre una riflessione comune in merito alla forma che potrebbe avere un eventuale contributo cantonale a favore di una piattaforma di scambio trasversale dedicata alle minacce attuali provenienti dal cyberspazio.
L’incontro nazionale offre in particolari ai rappresentati dei Cantoni la possibilità di discutere con i propri colleghi dei temi attuali concernenti l’ambito cyber, di allacciare nuovi rapporti a livello specialistico e rafforzare quelli già esistenti. I partecipanti colgono inoltre questa occasione per esprimere le proprie idee e le proprie aspettative per quanto riguarda l’attuazione della SNPC. (Fonte: admin.ch)
Photo: Pixabay.com