Disponibile online l’ultimo «Barometro della transizione: scelte formative dopo la scuola dell’obbligo» da cui emerge che il 55 per cento dei ragazzi e circa il 40 per cento delle ragazze vorrebbe iniziare una formazione professionale di base.
Stando ai risultati del «Barometro della transizione» di aprile 2019, la maggior parte dei giovani che nell’anno scolastico 2018/2019 ha terminato la scuola dell’obbligo vorrebbe iniziare un tirocinio (formazione professionale di base). Al secondo posto in ordine di scelta ci sono le scuole di maturità. Sono soprattutto i giovani della Svizzera francese e italiana che optano per la maturità, e rispetto all’anno precedente a livello nazionale è cresciuto l’interesse per questo tipo di formazione. Aumenta anche la domanda di percorsi di cultura generale. Dopo il tirocinio e la maturità le soluzioni e le formazioni transitorie rappresentano la terza scelta.
Riguardo alle aspirazioni professionali dei giovani che vorrebbero iniziare un tirocinio si constatano forti differenze tra i due sessi. Le tre professioni preferite dai ragazzi includono ora anche quella di installatore elettricista (nel 2018 si trattava del polimeccanico). Rispetto all’anno precedente, le ragazze sono invece più interessate al tirocinio di operatrice socioassistenziale.
Nonostante i cambiamenti che si delineano sul mercato del lavoro, molti giovani continuano a indirizzarsi verso professioni che ormai da anni risultano le più ambite. Spesso il posto di tirocinio viene trovato dopo uno stage d’orientamento.
La maggio parte dei posti di tirocinio offerti dalle aziende,rilevati nel mese di aprile, riguardava professioni dei settori commerciale, socio-sanitario, manifatturiero e dell’edilizia.
L’obiettivo del barometro della transizione è rilevare le scelte formative compiute dai giovani al termine della scuola dell’obbligo e valutare la situazione relativa al mercato svizzero dei posti di tirocinio. A tal fine ogni anno viene svolto un sondaggio online in tre lingue tra i giovani di età compresa tra i 14 e i 16 anni e le aziende con almeno 2 collaboratori articolato in due fasi.
Il rilevamento è stato affidato a gfs.bern e il rapporto dettagliato concernente il «Barometro della transizione» verrà pubblicato in luglio sul sito della SEFRI. (Fonte: admin.ch)
Photo: Pixabay.com