Condividi su:

L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) ha iscritto l’indicazione geografica protetta (IGP) Berner Zungenwurst nel Registro federale delle denominazioni di origine protette (DOP) e delle indicazioni geografiche protette (IGP); ora questa specialità tradizionale bernese gode di una protezione completa in Svizzera e nell’UE.

Il Berner Zungenwurst nasce dopo la vittoria dei Bernesi sui Francesi nella battaglia di Neuenegg nel 1798 che fu festeggiata con un banchetto. Siccome il cibo scarseggiava nei magri anni di guerra, ognuno portò ciò che aveva tra le provviste di casa dando vita al «Berner Platte», di cui il Berner Zungenwurst è un ingrediente indispensabile.

Il Berner Zungenwurst è una salsiccia scottata affumicata a base di carne suina e bovina che generalmente viene consumata calda (bollita o arrostita) o fredda.

Su patrimoineculinaire.ch troviamo che il Berner Zungenwurst “è una salsiccia da cuocere composta di carne di maiale e di manzo, lardo e spezie, macinati in modo grossolano. Questa salsiccia è disponibile in diverse lunghezze e quindi il suo peso varia tra i 250 e i 500g. Viene prodotta prevalentemente nelle macellerie del canton Berna e isolatamente anche in altri cantoni. Viene consumata soprattutto nel canton Berna. Contrariamente al suo nome (Zungenwurst significa “salsiccia di lingua”), non contiene lingua”.

Il Registro delle denominazioni di origine (DOP) e delle indicazioni geografiche (IGP) consente di tutelare i nomi geografici o tradizionali che designano prodotti agricoli, prodotti agricoli trasformati, prodotti forestali e prodotti forestali trasformati la cui qualità e le cui caratteristiche principali sono determinate dalla loro origine. Il Registro conta attualmente 39 registrazioni: 22 denominazioni di origine protette (DOP) e 17 indicazioni geografiche protette (IGP). Fonte: admin.ch

Photo: pixabay.com