Condividi su:

Domani mattina, martedì 27 aprile 2021, alle 5:31 potremo osservare la SUPERLUNA ROSA.

PERCHÈ “SUPERLUNA”?
Perché è una luna piena che si trova nel punto della sua orbita più vicino alla Terra alla distanza di circa 360.000 km, e quel punto si chiama PERIGEO. Conseguentemente la Luna apparirà ai nostri occhi più grande del solito.

PERCHÈ “ROSA”?
“Luna rosa” o “Superluna rosa” è il nome della luna piena di aprile assegnato dalle tribù di nativi americani ma non ha niente a che vedere con il colore della Luna.

Si deve, invece, ad uno dei primi e più diffusi fiori della stagione primaverile: un particolare muschio rosa, (nome ufficiale Phlox Subulata), originario degli Stati Uniti che in alcune zone
forma vere e proprie praterie.

Questa luna, era chiamata anche “Luna dell’Erba che germoglia”, “Luna dell’Uovo” e fra le tribù costiere “Luna del Pesce”, dato che in aprile le ALOSE, pesci simili alle sardine, risalivano i fiumi per deporre le uova.

Già questa sera, Lunedì 26, intorno alle 19:20 (cielo sereno permettendo) la potremo vedere che sorge dall’orizzonte opposto a quello del tramonto del Sole e quindi osservarla per tutta la notte.

Fonte: Cieli sereni – PG


Warning: Undefined property: stdClass::$enable_gdpr_tools in /home/clients/4898a265e676b043a45edbc3222d447e/web/wp-content/plugins/eventprime-event-calendar-management/public/partials/themes/default/gdpr-badge-tpl.php on line 5