Condividi su:

Volentieri diffondiamo il comunicato stampa apparso sul sito del CICR il 10 Ottobre 2023 e riportato da Caffé Dunant 633 il 3 Novembre 2023. Traduzione non ufficiale di M.Grazia Baccolo.

Port-au-Prince (CICR) – La violenza armata sta raggiungendo livelli estremi ad Haiti, impedendo a sempre più persone di accedere a servizi essenziali come l’assistenza sanitaria. Molte strutture mediche hanno smesso di funzionare a causa dell’insicurezza e della mancanza di personale, nonostante il forte aumento del numero di persone ferite dalle armi.

In risposta ai crescenti bisogni, il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) prevede di intensificare le sue attività umanitarie ad Haiti nel 2024. Si concentrerà in particolare nel garantire l’accesso umanitario alle persone più colpite dalla violenza armata.

Il direttore generale del CICR, Robert Mardini, ha completato il 10 ottobre una visita di due giorni ad Haiti, durante la quale ha potuto constatare in prima persona le conseguenze umanitarie della violenza armata sulla popolazione del Paese e ha discusso le modalità per rafforzare il coordinamento con le varie parti interessate.

“Troppo spesso le persone ferite durante gli scontri non possono essere trasportate rapidamente in ospedale, in parte perché le ambulanze non riescono ad attraversare le zone dove c’è violenza armata”, ha spiegato Mardini. La nostra priorità è migliorare l’accesso e il sostegno ai servizi vitali in luoghi come Cité Soleil, dove sono presenti poche organizzazioni umanitarie, parlando con le persone che portano le armi e coordinandoci con gli attori umanitari locali”.

Durante la sua visita, Mardini ha incontrato il Primo Ministro Ariel Henry e altri alti funzionari haitiani, rappresentanti delle Nazioni Unite, operatori umanitari e leader delle comunità per discutere dei bisogni umanitari urgenti e dei modi migliori per rafforzare l’azione del CICR.

L’organizzazione intensificherà i suoi sforzi nei quartieri meno accessibili, migliorerà l’accesso ai beni e ai servizi essenziali come l’assistenza sanitaria e l’acqua potabile e fornirà sostegno al suo partner, la Società della Croce Rossa di Haiti.

“Troppe persone non possono più lasciare le loro case a causa della violenza: vivono nell’indigenza e nella paura. Dobbiamo anche proteggere il personale dell’ospedale e aiutarlo a far fronte al deterioramento della situazione della sicurezza.” Robert Mardini, direttore generale del CICR.

A partire dal 2024, il CICR aumenterà il numero di ospedali che sostiene. In particolare, fornirà loro kit medici per curare i feriti, organizzerà corsi di formazione per operatori di primo soccorso e leader comunitari, sosterrà i servizi di ambulanza e contribuirà alla riabilitazione delle infrastrutture sanitarie del Paese.

Il CICR ha ripreso le sue operazioni ad Haiti nell’agosto 2021. Il suo nuovo ufficio a Port-au-Prince ha l’obiettivo di contribuire a soddisfare le esigenze mediche delle persone più vulnerabili colpite dalla violenza armata nella capitale e nei dintorni. Le squadre del CICR lavorano a Cité Soleil e Bas-Delmas e sostengono sei ospedali, le attività della Croce Rossa haitiana e il Centro nazionale di ambulanze di Port-au-Prince.

Informazioni sul CICR
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è un’organizzazione neutrale, imparziale e indipendente con un mandato strettamente umanitario derivante dalle Convenzioni di Ginevra del 1949. Fornisce assistenza alle persone colpite da conflitti armati o da altre situazioni di violenza in qualsiasi parte del mondo, facendo il possibile per migliorare le loro condizioni e proteggere le loro vite e la loro dignità, spesso in collaborazione con i suoi partner della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.

Notizia originale francese al link: https://www.icrc.org/fr/document/haiti-cicr-renforcera-son-action-humanitaire-face-montee-de-violence