Condividi su:

Il coleottero giapponese è stato osservato in Svizzera per la prima volta nel 2017 nel Cantone Ticino e nel frattempo si è diffuso ulteriormente. L’insetto può causare ingenti danni, soprattutto in agricoltura, arrivando a distruggere interi raccolti. Pertanto quest’estate l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) invita la popolazione a essere vigile. Infatti il coleottero giapponese può coprire lunghe distanze nascondendosi a bordo di auto e treni e mettere così in pe-ricolo altre regioni della Svizzera.

Popillia japonica è un piccolo coleottero originario del Giappone estremamente vorace che si nutre di oltre 400 tipi di piante (vite, mais, meli, pomodori, fragole, ecc.) e rappresenta una grave minaccia per l’agricoltura, l’ortoflorovivaismo esercitato a titolo professionale e l’ambiente.

Dall’Italia settentrionale i primi individui hanno raggiunto la Svizzera nel 2017 attraverso il Cantone Ticino. Anche in Vallese il coleottero giapponese ha varcato la frontiera italo-svizzera e si è insediato a Sud delle Alpi, nella regione del Sempione. In seguito sono state scoperte due popolazioni isolate (cosiddetti focolai d’infestazione) in altre località, segnatamente nel Cantone di Zurigo nel 2023 e recentemente presso Basilea.

Il periodo di volo del coleottero giapponese adulto, grande quanto una moneta da 5 centesimi, va da giugno a inizio settembre. Intrufolandosi nelle automobili o nelle carrozze dei treni che riportano a casa i vacanzieri che hanno soggiornato nelle zone infestate della Svizzera o dell’Italia settentrionale, vi è il rischio che venga inavvertita-mente introdotto in altre regioni. È quindi fondamentale controllare accuratamente i bagagli e i veicoli per rilevarne l’eventuale presenza. Chiunque trovi un esemplare sospetto deve catturarlo immediatamente e segnalarlo al servizio fitosanitario cantonale competente.

Il coleottero giapponese può essere facilmente confuso con specie autoctone come il maggiolino e il maggiolino degli orti, quindi è importante conoscerne le differenze.

Come si riconoscere il coleottero giapponese:
– I coleotteri adulti sono lunghi 10-12 mm e hanno un corpo color verde me-tallizzato, in parte coperto da ali brune.
– Su ciascun lato dell’addome si notano cinque ciuffi bianchi e altri due ciuffi dello stesso colore ma più grandi si trovano sulla parte posteriore del corpo dell’insetto.
– Uova, larve e pupe vivono nel terreno e quindi sono più difficili da vedere.

In caso di sospetta presenza del coleottero giapponese:
– Catturare il coleottero e non lasciarlo scappare. Verificare se sono presenti dei ciuffi bianchi su entrambi i lati dell’addome.
– Se possibile, fotografare il coleottero, annotare la posizione esatta e il nome della pianta ospite sulla quale è stato avvistato. Mettere il coleottero nel congelatore.
– Contattare il più rapidamente possibile il servizio fitosanitario cantonale

Fonte: Ufficio federale dell’agricoltura
Foto: pixabay