Condividi su:

813’400 cittadine e cittadini svizzeri all’estero erano iscritti nelle rappresentanze svizzere all’estero nel 2023, questo il dato rilevato dell’Ufficio federale di statistica (UST). La comunità è così cresciuta negli ultimi anni che, in termini di abitanti, potrebbe essere assimilata al quarto Cantone più popoloso della Svizzera.

Secondo i dati dell’Ufficio federale di statistica negli ultimi venti anni si è passati dal 9,5% del 2003, al 10,6 del 2013, all’11,1 del 2023.

A cambiare, però, non è solo il numero degli espatriati, ma anche il tipo di emigrazione: sempre più Svizzeri e Svizzere trascorrono un certo periodo di tempo in un Paese straniero per poi rientrare in Svizzera o trasferirsi in un Paese terzo.

Tra il XV e il XVIII secolo gli Svizzeri e le Svizzere emigravano per lavorare come mercenari oppure per sfuggire alla povertà od alle persecuzioni religiose. Al giorno d’oggi, invece, sono soprattutto gli impiegati, gli studenti, i ricercatori o gli artisti che lasciano la Svizzera solo temporaneamente per studiare oppure per ampliare la propria esperienza lavorativa. Vi sono anche persone in pensione che si trasferiscono all’estero e tre quarti delle persone emigrate hanno più cittadinanze.

Due terzi delle Svizzere e degli Svizzeri all’estero vivono in un Paese europeo; le destinazioni preferite sono la Francia e la Germania. Le mete extraeuropee più gettonate sono invece gli Stati Uniti, il Canada e l’Australia.

La crescente mobilità internazionale ha creato esigenze sempre più complesse che influiscono sull’offerta dei servizi del DFAE e sul lavoro delle rappresentanze svizzere all’estero. Il DFAE sostiene la mobilità, dà supporto nella preparazione della partenza all’estero e del ritorno in Svizzera e fornisce informazioni alle concittadine ed ai concittadini all’estero. Inoltre, ha aggiornato e ottimizzato la sua offerta globale di servizi al fine di tutelare diritti e doveri delle cittadine e dei cittadini svizzeri all’estero conformemente alla legge vigente (legge sugli Svizzeri all’estero, LSEst) e di curare i contatti con la Quinta Svizzera.

fonte: eda.admin.ch
foto: pixabay