Condividi su:

Nella sua seduta del 14 marzo 2025 il Consiglio federale ha decretato l’entrata in vigore parziale della modifica della legge federale sulla protezione dell’ambiente (LPAmb) e l’abrogazione di due ordinanze con effetto al 1° aprile 2025. Intende così accelerare il risanamento dei siti contaminati. Ulteriori modifiche della LPAmb concernono le tasse d’incentivazione, il perseguimento penale in materia ambientale nonché i sistemi di informazione e documentazione.

Le modifiche della LPAmb decise interessano diversi ambiti. Secondo la nuova normativa, il fondo per i siti contaminati sovvenziona indagini sui siti contaminati fino al 2032 e i relativi risanamenti fino al 2045. Con i contributi di detto fondo saranno d’ora in poi sostenuti anche i risanamenti di parchi giochi e giardini privati inquinati da sostanze nocive. È stata inoltre decisa la partecipazione finanziaria della Confederazione alle indagini e ai risanamenti di siti inquinati che si trovano nelle vicinanze di impianti di incenerimento dei rifiuti o di centri di esercitazioni antincendio dei vigili del fuoco contaminati dall’impiego di schiume estinguenti contenenti PFAS.

Il diritto penale in materia ambientale è stato inasprito in risposta al fatto che la criminalità ambientale genera un giro d’affari miliardario in tutto il mondo, questo permetterà di contrastare meglio la criminalità organizzata e il riciclaggio di denaro.

Gli articoli relativi alla protezione contro il rumore entreranno presumibilmente in vigore nella primavera del 2026, poiché prima è necessario rivedere l’ordinanza contro l’inquinamento fonico (OIF). Tutte le altre modifiche nella LPAmb e l’abrogazione delle due ordinanze entrano invece in vigore il 1° aprile 2025.

Fonte: Ufficio federale dell’ambiente UFAM
foto: pixabay


Warning: Undefined property: stdClass::$enable_gdpr_tools in /home/clients/4898a265e676b043a45edbc3222d447e/web/wp-content/plugins/eventprime-event-calendar-management/public/partials/themes/default/gdpr-badge-tpl.php on line 5