Tra l’11 e il 17 maggio 2025 si svolgerà presso la St.Jakobshalle di Basilea la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest o Concours Eurovision de la chanson.
La manifestazione si svilupperà in tre serate con degli spettacoli dal vivo previsti per il 13, 15 e 17 maggio 2025, le serate saranno trasmesse in Eurovisione e sono divise tra prima e seconda semifinale e finale. Durante le due semifinali si esibiranno tutti i Paesi in gara ad eccezione dei Paesi fondatori dell’ESC e del vincitore della precedente edizione.
La prima edizione dell’ESC si è svolta il 24 maggio 1956 nel teatro Kursaal di Lugano (Canton Ticino) e vi parteciparono, proponendo due canzoni ciascuno, 7 paesi: Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Svizzera.
Non è necessario che i cantanti in gara abbiano la nazionalità del Paese che rappresentano, ad esempio la Repubblica di San Marino indice un concorso internazionale ogni anno per scegliere il suo rappresentante; fino al 1998 vi era l’obbligo di cantare in una delle lingue ufficiali del proprio paese ma ora questo vincolo non esiste più. Perché un brano possa partecipare alla competizione deve avere alcuni – pochi – requisiti: non deve avere una scenografia o una coreografia che possa suscitare controversie, per questo è vietato l’utilizzo di animali e non deve avere contenuti politici, pubblicitari od offensivi.
La Svizzera ha ospitato il concorso già in due precedenti edizioni, nel 1956 a Lugano (Canton Ticino) dopo la vittoria di Lyss Assia con il brano Refrein e nel 1988 a Losanna (Canton Vaud), grazie alla cantante Cèline Dion con la canzone Ne partez pas sans moi e, quest’anno dopo la vittoria nel 2024 del cantante, rapper e polistrumentista, Nemo Mettler, primo artista presente alla manifestazione a definirsi non binario che ha partecipato ocn il brano The Code.