All’insegna del motto «La tratta invisibile di esseri umani», dal 22 settembre al 25 ottobre 2025 si svolgeranno in tutta la Svizzera le settimane di azione contro la tratta di esseri umani. Tramite una quarantina di iniziative svolte in 11 Cantoni viene portata alla luce una realtà spesso ignorata. La tratta di esseri umani a fini di sfruttamento sessuale e di sfruttamento del lavoro è una realtà anche in Svizzera. Le settimane di azione sono coordinate dall’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) e sostenute dall’Ufficio federale di polizia (fedpol).
Le iniziative si svolgeranno nei mesi di settembre e ottobre e sono organizzate da autorità federali e cantonali, ONG e organizzazioni internazionali. Hanno come scopo di sensibilizzare la popolazione e di contribuire a portare alla luce la tratta invisibile di esseri umani.
A prescindere che si tratti di un autore individuale o di membri di organizzazioni criminali, all’inizio dello sfruttamento le vittime spesso vengono adescate con false promesse di un futuro migliore o con una finta relazione amorosa. I malviventi approfittano della vulnerabilità delle loro vittime per sfruttarle come forza lavoro o sessualmente. A tal fine fanno ricorso a violenza fisica o psichica, inganno, rimunerazione assente o inadeguata, isolamento oppure sfruttano la loro situazione priva di protezione. La tratta di esseri umani è una forma moderna di schiavitù e avviene anche in Svizzera: nelle famiglie private, nel mondo del lavoro, nella prostituzione. Ne sono colpite persone di tutti i generi e con i retroscena più disparati.
Le settimane di azione di quest’anno invitano a uno sguardo più attento e a porre domande scomode: qual è il legame tra il nostro comportamento di consumo e le strutture di sfruttamento? Come vengono individuate le persone coinvolte? Quali sono i loro diritti? L’obiettivo è di generare consapevolezza sulle forme di sfruttamento che avvengono nell’ombra e sulla responsabilità che abbiamo come società.
Le settimane di azione «La Svizzera contro la tratta di esseri umani» sono già alla loro settima edizione e hanno sempre luogo attorno al 18 ottobre, la giornata europea contro la tratta di esseri umani.
Il programma completo è disponibile all’indirizzo http://www.18oktober.ch.
Fonte: Ufficio federale di polizia
foto: pixabay