Con la nuova serie di monete, Swissmint rende omaggio alla storia e allo sviluppo tecnico dell’aviazione svizzera. La moneta d’argento «Pionieri dell’aviazione svizzera», la prima della trilogia, sarà disponibile a partire dal 18 settembre 2025.
Swissmint conia monete da collezione esclusive e in edizione limitata, messe in circolazione sotto il marchio «Monete speciali federali». Il lancio delle nuove monete d’argento, che commemorano la storia dell’aviazione svizzera, evidenzia il progresso della tecnologia aeronautica odierna. La trilogia ripercorre la storia dell’aviazione, a partire dai primi palloni aerostatici ad aria calda. Quello che oggi è considerato normale, un tempo era un’impresa audace: la serie di monete rende omaggio al lavoro pionieristico svolto dall’aviazione e ricorda che ci è voluto un secolo di coraggio, visione e maestria tecnica per realizzare il sogno di volare.
L’aviazione compare in Svizzera alla fine del 19° secolo grazie ai voli in pallone. Nel 1897, dieci anni dopo lo sviluppo dell’aeronautica in Europa, il Consiglio federale decide di creare una compagnie svizzera di mongolfiere. Precedentemente dei pionieri come Edoardo Spelterini e i fratelli Piccard avevano già effettuato le prime prove di volo in pallone per conto dell’esercito. La Prima Guerra Mondiale e lo sviluppo delle forze aeree moderne relegano tuttavia i palloni in secondo piano; la compagnia di mongolfiere viene definitivamente disciolto nel 1937.
La nuova serie di monete speciali mette in luce un importante capitolo della storia nazionale svizzera, immortalandolo in una moneta d’argento. La prima moneta della serie è la moneta da 20 franchi «Pionieri dell’aviazione svizzera», che racconta l’inizio della conquista del cielo con i palloni aerostatici ad aria calda. È realizzata in argento puro 999, pesa 20 grammi e ha un diametro di 33 millimetri.
Il dritto della moneta raffigura diversi palloni aerostatici in volo, le cui forme e ceste rispecchiano gli sviluppi tecnici dell’epoca. Questa rappresentazione non simboleggia solo il progresso tecnologico, ma anche la passione dei primi pionieri dell’aviazione svizzera. Sullo sfondo della regione del Saanenland con le montagne svizzere Gummfluh, La Videmanette e il Rüeblihorn, i palloni aerostatici si librano nel cielo, accompagnati dalla scritta in tedesco «Pioniere der Schweizer Luftfahrt».
Il rovescio della moneta è decorato con un’elica che rappresenta il progresso della tecnica fino ai giorni nostri. È incorniciato dalla scritta «CONFOEDERATIO HELVETICA 2025». Completano il design il valore nominale di 20 franchi e la lettera «B» che indica la città di Berna.
La moneta viene emessa in una tiratura limitata di 7500 pezzi nella qualità «non messa in circolazione», con un prezzo di emissione pari a 25 franchi, e di 3500 pezzi nella qualità «fondo specchio», con un prezzo di emissione di 79 franchi. La moneta è acquistabile a partire dal 18 settembre 2025 presso il negozio online ufficiale di Swissmint.
La Zecca federale Swissmint conia i franchi svizzeri su mandato della Confederazione. Le monete vengono realizzate nel cuore della Svizzera dal 1855 e, dal 1906, nel rinomato quartiere Kirchenfeld a Berna. Inoltre, dal 1936 Swissmint emette monete speciali per commemorare eventi storici e culturali significativi o in onore di personaggi famosi. Ogni moneta speciale è un’opera d’arte in miniatura, frutto di una tradizione artistica e artigianale unica.
La Zecca federale Swissmint conia le monete circolanti svizzere destinate al traffico quotidiano dei pagamenti. Swissmint emette regolarmente monete circolanti e monete speciali di qualità eccezionale per il mercato numismatico. Le monete speciali (bimetalliche, in argento o in oro) hanno un valore nominale ufficiale garantito dallo Stato e sono coniate in diverse qualità.
fonte: Zecca federale Swissmint
foto: pixabay