La couque Suisse è una specialità culinaria della pasticceria belga; l’origine del nome è, ovviamente, incerta: una leggende vuole che la ricetta faccia riferimento ad una preparazione importata da una guarnizione di soldati svizzeri stanziati a Valenciennes o a Bavay nella prima metà dell’800, mentre per un’altra alluderebbe ai sacrestani – garde suisse – che si trovavano nelle chiese belghe nel passato.
Couque Suisse
Ingredienti x 8
Pasta Brioche
250gr farina
165gr burro ammorbidito
30gr zucchero
10gr lievito
3 uova
1 bustina zucchero vanigliato
1cc sale
Crema pasticcera
250ml latte
140ml acqua calda
100gr uva passa
50gr zucchero fino
30ml rum
20gr maizena
2 tuorli
1cc burro
1CC farina
Vaniglia q.b.
Doratura
1 tuorlo
Preparazione
Crema pasticcera
In una ciotola, mescolate i tuorli con metà dello zucchero semolato, lo zucchero vanigliato, l’amido di mais e la farina.
In un pentolino, fate bollire il latte con l’altra metà dello zucchero semolato.
Versate un terzo del latte bollente sul composto di tuorli, poi il latte rimanente, mescolando continuamente. Rimettete il tutto nel pentolino e portate a ebollizione mescolando.
Non appena la crema si addensa, spegnete il fuoco, aggiungete il burro e mescolate.
Togliete il composto dal fuoco, versatelo in una ciotola alta, coprite con pellicola trasparente e, una volta freddo, mettete in frigorifero.
Pasta brioche
In una ciotola versate la farina e fate una fontana, mettete il sale da un lato della fontana, lo zucchero, il lievito sbriciolato (lontano dal sale), le uova e impastate per circa 3 minuti.
Aggiungete il burro ammorbidito lavorare fino ad ottenere un impasto elastico e che non si attacca più ai bordi della ciotola. Coprite la ciotola e lasciate lievitare l’impasto per 1 ora, finché non raddoppia di volume.
Stendere l’impasto in un rettangolo e mettetelo in frigorifero per 40 minuti, poi in freezer per 20 minuti.
In una ciotola, mettere l’uvetta e coprire con acqua calda e rum. Lasciare macerare per 1 ora.
Su un piano di lavoro infarinato stendete l’impasto fino a formare un rettangolo di circa 30×50 cm di 5 mm di spessore. Rimettete l’impasto in freezer per 10 minuti.
Togliete la crema pasticcera dal frigorifero e mescolatela o frullatela per ammorbidirla.
Togliete l’impasto dal frigorifero e spalmate la crema pasticcera su metà del rettangolo, arrivando fino a 1 cm dal bordo. Distribuire l’uvetta sulla crema pasticcera.
Ripiegare l’impasto sul ripieno e arrotolarlo più volte per far uscire l’aria in eccesso.
Ritagliare dei rettangoli uniformi di 4 cm di larghezza. Disporre i rettangoli più piccoli su carta da forno e lasciare lievitare per un’altra ora.
Spennellare la superficie dei rettangoli con il tuorlo d’uovo e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 13 minuti.
A piacere si possono decorare con del fondante di zucchero.