Riportiamo quanto esposto da Ruth von Gunten, rappresentante di educationsuisse, riguardo all’attività di orientamento professionale che da anni sostiene le giovani ed i giovani svizzeri residenti in Italia.
Nel 2016, educationsuisse ha avviato una collaborazione con il Berufs- und Informationszentrum (BIZ), il servizio svizzero di orientamento professionale, accademico e alla carriera.
Grazie a questa sinergia, le giovani ed i giovani svizzeri che vivono in Italia possono usufruire di colloqui individuali di orientamento per proseguire la loro formazione o pianificare un percorso professionale in Svizzera.
I colloqui, rivolti ai non residenti in Svizzera, prevedono un costo di 120 franchi svizzeri che, per i cittadini svizzeri residenti in Italia, potrebbe venire coperto dal Collegamento Svizzero in Italia, in base a una convenzione attiva da diversi anni.
Prima di accedere al BIZ (Berufs- und Informationszentrum), i giovani partecipano a pre-colloqui informativi con una collaboratrice di educationsuisse: quando questi incontri riescono a rispondere in modo puntuale ai dubbi e alle esigenze dei partecipanti, il colloquio con il BIZ non risulta più necessario.
Questa collaborazione rappresenta un modello di efficacia e vicinanza alla comunità, incarnando pienamente la missione del Collegamento Svizzero in Italia: essere un punto di collegamento, aiuto e supporto per i Confederati residenti nel Paese.
Un’iniziativa che unisce competenza, solidarietà e spirito svizzero, e che conferma il valore concreto della cooperazione tra istituzioni svizzere al servizio dei cittadini all’estero.
