Diverse sono le iniziative della confederazione per la celebrazione della Festa Nazionale.
Il Presidente della Confederazione Didier Burkhalter effettuerà in mattinata una visita alla fattoria «Eichi» a Weggis (Lucerna) per ricevere il benvenuto da parte di un rappresentante dell’Unione svizzera dei contadini e della Gioventù rurale Riviera.
Il tema “aziende agricole” riveste una particolare importanza in quanto continua a scendere.
Ci sarà quindi la partecipazione al Brunch del 1° agosto organizzato dalla Gioventù rurale Riviera. Da qui si recherà al ricevimento sulla Tellsplatte (Uri) di un gruppo di giovani svizzeri dell’estero. Questo visita vuole significare l’incontro virtuale con tutti gli svizzeri all’estero e rappresentare un messaggio di vicinanza e considerazione con la Quinta Svizzera.
L’intensa giornata continuerà con la visita alla Cappella di Guglielmo Tell e al Carillon, per poi intrattenersi con i giovani svizzeri dell’estero.
Nel tardo pomeriggio è previsto l’arrivo a Mollis (Glarona) con la successiva Festa ufficiale del Comune di Glarona, nella località di Ennenda, l’allocuzione, seguita dall’Inno nazionale concluderà la giornata.
Contemporanamente la musica militare svizzera si esibisce in Sudamerica per commemorare la Festa nazionale anche insieme agli Svizzeri all’estero in Sudamerica. Su iniziativa del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), una formazione ridotta della musica militare svizzera composta da 15 musicisti terrà sei concerti in Argentina, Uruguay, Perù e Brasile.
A Nueva Helvecia, Uruguay, é prevista un’esibizione in «Plaza de los Fundadores» a favore dei giovani della colonia svizzera nonché un concerto presso la società di tiro svizzera «Tiro Suizo». A Nova Friburgo, Brasile, la musica militare si esibirà nel teatro municipale. Nel quadro dei festeggiamenti per il 1° agosto sono inoltre previste esibizioni nelle residenze dei quattro ambasciatori.