Condividi su:

Il Consiglio dei ministri, il 21 luglio 2017, ha deliberato: “su proposta del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, il conferimento del titolo di “Capitale italiana della cultura” per l’anno 2018 alla città di Palermo”.

La Capitale italiana della cultura è stata introdotta con il Decreto Legge del 31 maggio 2014 n.83 che contiene nuove misure in materia di tutela del patrimonio culturale, sviluppo della cultura e rilancio del turismo.

Nel dossier di presentazione, realizzato nel 2016, la città ha puntato sulla sua posizione strategica e sulla sua lunga storia che ne fa una città multietnica, un mosaico di diverse culture europee e arabe; inoltre Palermo ospiterà nel 2018 l’evento Manifesta12, la cui edizione M11 del 2016 si è svolta a Zurigo, e secondo il sindaco Leoluca Orlando, “la città (..) sarà di fatto una capitale dell’arte contemporanea” e sarà così possibile “abbinare le attività con quelle di Capitale italiana della Cultura”. “La visibilità internazionale data da Manifesta sarà uno straordinario strumento per venire incontro ala volontà del Governo di diffondere il valore della cultura come volano per la coesione sociale, l’integrazione e lo sviluppo”.