Condividi su:

Si è celebrata il 1 LUGLIO 2020 la “Giornata Mondiale degli Ausili alla Navigazione Marittima”.

L’evento, promosso dalla International Association of Marine Aids to Navigation and Lighthouse Authorities (IALA) di cui l’Italia è Stato membro, è orientato all’esigenza di condividere raccomandazioni, ricerche e sviluppi di nuove tecnologie necessarie per rendere più efficienti i segnalamenti marittimi (FARI, FANALI, ecc.) utili alla sicurezza della navigazione.

IALA è una Organizzazione Internazionale non Governativa nata nel 1957 per contribuire alla sicurezza del trasporto marittimo e dell’ambiente marino costiero omologando gli ausili alla navigazione in ogni parte del mondo. L’ Associazione è anche responsabile della stesura di norme tecniche e dell’istruzione della materia anche in favore di quei Paesi che devono ancora potenziare il loro Servizio dei Fari e dei Segnalamenti per rispondere ai requisiti richiesti dalla Comunità Marittima Internazionale.

La Marina Militare gestisce la rete nazionale primaria del segnalamento marittimo che, si sviluppa nei porti principali e lungo le coste della penisola e delle isole per un totale di 859 strutture suddivise in 147 fari principali, 539 fanali, 148 mede e 25 boe maggiori.

fonte: PG – Cieli sereni


Warning: Undefined property: stdClass::$enable_gdpr_tools in /home/clients/4898a265e676b043a45edbc3222d447e/web/wp-content/plugins/eventprime-event-calendar-management/public/partials/themes/default/gdpr-badge-tpl.php on line 5