Questa notte ha brillato nel cielo la Luna Piena del Cacciatore, la prima d’autunno. È sorta alle 18:42 (ora di Roma) ed ha raggiunto l’effettiva “pienezza” alle 22:55.
Il plenilunio del Cacciatore è così chiamato in omaggio alle battute di caccia che un tempo servivano a fare scorte di cibo in vista dell’inverno. A differenza di molte altre lune piene, tuttavia, il suo nome non è direttamente associato al calendario lunare dei nativi americani, ma all’equinozio d’autunno: si tratta sempre del plenilunio successivo alla Luna Piena del Raccolto e può capitare sia in ottobre che a novembre.
La Luna Piena del Cacciatore è solo il primo di altri interessanti eventi astronomici del mese di ottobre:
- la congiunzione Luna – Pleiadi del 12 ottobre;
- Luna – Marte il 14 ottobre;
- le “stelle cadenti” (le Orionidi) visibili tra il 21 e 22 ottobre.
- l’eclissi parziale di Sole al mattino del 25 ottobre, con il 20% del disco solare “rosicchiato” dalla luna. La percentuale di oscuramento sarà maggiore nell’Europa dell’est e nei Paesi scandinavi, minore nell’Europa centrale e quasi nullo in quella occidentale (Spagna e Portogallo). In Italia si potrà vedere il Sole oscurato un po’ più del 20 percento dalla Puglia e dal Nord-Est. ATTENZIONE! Serviranno degli occhiali ad hoc o altre protezioni per osservare il Sole.
Fonte: Cieli sereni – PG