Condividi su:

Il referendum contro la modifica della legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP) (Riforma della previdenza professionale) è riuscito.

77 732 delle 77 932 firme presentate il 27 giugno 2023 per il referendum contro la modifica del 17 marzo 2023 della legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP) (Riforma della previdenza professionale) sono valide. Il referendum è dunque formalmente riuscito.

Il 17 marzo 2023 il Parlamento ha adottato la riforma della previdenza professionale (Riforma LPP), che si prefigge di rafforzare il finanziamento del 2° pilastro, mantenere nel complesso il livello delle rendite e migliorare la copertura assicurativa dei lavoratori a tempo parziale, principalmente donne.

A causa dell’aumento della speranza di vita della popolazione e delle fluttuazioni sui mercati finanziari, la situazione delle rendite della previdenza professionale è già da tempo precaria. Contro la riforma approvata dal Parlamento durante la sessione primaverile del 2023 è stato lanciato con successo il referendum. La votazione popolare si svolgerà nel 2024.

Fonte: Cancelleria federale
foto: pixabay


Warning: Undefined property: stdClass::$enable_gdpr_tools in /home/clients/4898a265e676b043a45edbc3222d447e/web/wp-content/plugins/eventprime-event-calendar-management/public/partials/themes/default/gdpr-badge-tpl.php on line 5