Condividi su:

È operativo dall’11 gennaio 2024 il servizio di autenticazione delle autorità svizzere (AGOV), il sistema standardizzato di accesso che semplifica la comunicazione elettronica con le autorità federali, cantonali e comunali. Nei due Cantoni pilota Appenzello Esterno e Zurigo è ora possibile utilizzare il login AGOV ad esempio per accedere in maniera semplice e veloce alla dichiarazione d’imposta online.

Chi vuole accedere a un servizio digitale della Confederazione o a un’apposita applicazione oggi utilizza CH-LOGIN, un sistema di accesso con nome utente e password sviluppato per le autorità federali per afettuare una serie di operazioni come, ad esempio, costituire una nuova impresa, effettuare operazioni doganali o dichiarare l’IVA. Per maggiore sicurezza gli utenti ricevono via SMS un codice temporaneo da inserire per comprovare la propria identità.

Il sistema di accesso CH-LOGIN verrà via via sostituito da AGOV, un servizio nazionale di autenticazione utilizzato e cofinanziato da Confederazione e Cantoni. Questo servizio, sviluppato dalla Confederazione, funziona tramite smartphone: per accedere ai servizi digitali non serviranno più nome utente e password, ma sarà sufficiente impostare un metodo di autenticazione biometrica. In alternativa allo smartphone è possibile utilizzare una chiave di sicurezza fisica (piccolo dispositivo – token FIDO2 -, spesso una chiavetta USB, che funge da supporto per il materiale crittografico e può essere utilizzato per effettuare l’accesso AGOV in alternativa allo smartphone). Inoltre, a differenza di CH-LOGIN, AGOV può essere utilizzato per accedere ai servizi digitali di tutte le autorità svizzere, non solo federali, andando così a semplificare la comunicazione con le autorità. L’uso di AGOV è gratuito per privati e imprese.

In futuro AGOV potrà essere utilizzato anche con il mezzo d’identificazione elettronico (Id-e) che, una volta introdotto, semplificherà ulteriormente la procedura di autenticazione e quindi anche l’utilizzo di AGOV
L’introduzione del login AGOV è una tappa importante della strategia “Amministrazione digitale Svizzera 2024-2027”, il cui obiettivo consiste, tra le altre cose, nell’interconnettere i portali delle autorità e semplificare l’accesso ai servizi digitali.

Nei Cantoni pilota Appenzello Esterno e Zurigo, AGOV può essere utilizzato per determinati servizi, ad esempio l’accesso alla dichiarazione d’imposta. Il sistema sarà via via introdotto anche in altri Cantoni e Comuni. Per le applicazioni federali, AGOV sarà attivato nella prima metà del 2024, ma si potrà continuare a utilizzare anche CH-LOGIN.

Con l’entrata in vigore della legge federale concernente l’impiego di mezzi elettronici per l’adempimento dei compiti delle autorità (LMeCA) il 1° gennaio 2024, la Confederazione disporrà della base legale necessaria per offrire servizi digitali a Cantoni e Comuni. Attraverso la sua agenda “Infrastrutture e servizi di base nazionali”, anche l’Amministrazione digitale Svizzera affianca la Confederazione e i Cantoni nello sviluppo e la gestione durante la fase di progetto 2024-2025.

Fonte: Ufficio federale di giustizia
foto: pixabay