Condividi su:

Per la prima volta, i partner della stazione sperimentale organizzano una presentazione congiunta dei progetti in corso e dei primi risultati all’alpeggio dil Plaun, nel Cantone dei Grigioni.

La stazione sperimentale Agricoltura alpestre e di montagna, lanciata nel 2021, svolge in parallelo diversi progetti di ricerca per affrontare le molteplici sfide delle aziende di montagna e sviluppare possibili soluzioni. Gli esperimenti si svolgono nei cinque Cantoni partner della stazione di ricerca (BE, GR, TI, UR, VS) in collaborazione con gli operatori del settore ed i consulenti agricoli.

La stazione sperimentale sviluppa soluzioni pratiche per rispondere alle sfide attuali e future delle aziende di montagna. Particolare attenzione è dedicata alle differenze strutturali, organizzative, economiche e climatiche tra le regioni.

I progetti in atto sono quattro:

Gestione adeguata alle condizioni locali con un clima mutevole per pianificare l’utilizzo dei pascoli alpini, la regolazione del bosco con gli animali da pascolo e la produzione di foraggi resistenti alla siccità.
Tecnologie del latte con la valutazione della qualità di latte del bestiame minuto, la gestione dell’acqua nelle aziende alpestri e la qualità della produzione nei caseifici alpini con tecniche di trasformazione semplificate. Aspetti economici di una gestione alpestre sostenibile.
Campicoltura di montagna con sviluppo e promozione di colture tradizionali quali orzo e fave e nuove come il lupino.

fonte: Servizio media Agroscope


Warning: Undefined property: stdClass::$enable_gdpr_tools in /home/clients/4898a265e676b043a45edbc3222d447e/web/wp-content/plugins/eventprime-event-calendar-management/public/partials/themes/default/gdpr-badge-tpl.php on line 5