In occasione della festa della Bénichon, una festa tradizionale che si celebra in occasione della fine dei lavori agricoli estivi e del ritorno dagli alpeggi delle mandrie. La festa della Bénichon si svolge in più date: la seconda domenica di settembre in pianura e la seconda domenica di ottobre in montagna ma, ovviamente, la si celebra anche in città ed è un’occasione per gustare piatti tradizionali.
Stufato d’agnello all’uva
Ingredienti
1,2kg polpa di agnello in pezzi di circa 2cm
600ml vino rosso
120gr uva
2CC farina
2 carote
2 spicchi d’aglio
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 mazzetto guarnito (timo, salvia, rosmarino, alloro, origano, ect)
chiodi di garofano q.b.
burro per arrostire
sale a piacere
pepe in grani a piacere
prezzemolo a piacere
Preparazione
In una casseruola rosolare la carne nel burro. Aggiungere una parte della farina mescolando e far rosolare ancora un po’ e togliere la carne dalla casseruola tenendola al coperto.
Aggiungere vino per sgrassare la casseruola, aggiungere: le carote tagliate a metà, il sedano tagliato in pezzi, la cipolla tagliata a spicchi, l’aglio intero, il mazzetto guarnito, il prezzemolo, i chiodi di garofano, il pepe e il sale e lasciar sobbollire per circa 30 minuti.
Aggiungere la farina restante senza fare grumi, l’uva tagliata e privata dei vinaccioli e cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti.
Servire togliendo le erbe e lasciando nel piatto di portata le carote, la cipolla, il sedano, una macinata di pepe fresco e accompagnare con purè di patate e pere “à Botzi”.