Il Circolo Svizzero di Roma, punto di riferimento per la Comunità elvetica nella Capitale da 139 anni, annuncia l’avvio di una nuova e ambiziosa iniziativa divulgativa, socio-culturale: “Viaggio tra i Cantoni”, un ciclo di incontri pensato per accompagnare Soci, amici e simpatizzanti alla riscoperta dei 26 Cantoni della Confederazione Svizzera.
Il progetto, realizzato in collaborazione con la direzione del sito svizzeriamo.it, intende proporre un percorso pluriennale che dia spazio alle identità culturali, gastronomiche, tecnologiche e ambientali di ciascun Cantone, offrendo uno sguardo autentico e coinvolgente sulla Svizzera di ieri e di oggi. Ogni appuntamento sarà articolato intorno a una presentazione del Cantone protagonista e ospiterà rappresentanti istituzionali, culturali e imprenditoriali, in presenza o da remoto. Gli incontri, il cui inizio è previsto per le ore 19:00, si terranno in lingua italiana e avranno una durata di circa 60–90 minuti.
L’incontro inaugurale, dedicato al Canton Svitto (Schwyz), si è svolto mercoledì 29 ottobre 2025, in doppio formato: in presenza a Roma, presso la sede della Casa Svizzera in via Marcello Malpighi 14, per i Soci residenti nel Lazio, ed in diretta Zoom per permettere la partecipazione di ospiti istituzionali ed a tutti coloro che non potranno essere presenti in sede. L’evento è rivolto in particolare ai cittadini svizzeri, con una speciale attenzione ai connazionali originari del Cantone ospite.
Sono stati invitati ad intervenire il Consigliere Governativo, Responsabile del Dipartimento delle Finanze del Canton Schwyz, Herbert Huwiler, la Direttrice del Museo dei Patti Federali, Signora Annina Michel ed il Presidente di Schwyz (Svitto) Tourismus AG, Giacomo Garaventa.
La scelta di iniziare il nostro viaggio proprio dal Canton Svitto non è casuale, si tratta infatti di uno dei tre Cantoni originari che, nel 1291, posero le basi della Confederazione. Un richiamo alle radici storiche e istituzionali della Svizzera, da cui prende avvio questo itinerario tra territori, culture e identità.
