Traffico illecito di beni culturali
Due tavolette cuneiformi della Mesopotamia, risalenti al terzo ed al primo millennio a. C. dichiarati «beni culturali» al momento della loro importazione in Svizzera, dopo essere state oggetto di una…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Due tavolette cuneiformi della Mesopotamia, risalenti al terzo ed al primo millennio a. C. dichiarati «beni culturali» al momento della loro importazione in Svizzera, dopo essere state oggetto di una…
Chi risiede per più di un anno in Svizzera ha bisogno di una licenza di condurre svizzera e deve pertanto convertire la propria patente di guida estera. Gli Uffici cantonali…
Jacqueline Wolf, Coordinazione Palazzo Trevisan – Consolato di Svizzera – Palazzo Trevisan degli Ulivi, Campo S. Agnese – Dorsoduro 810 – Venezia, comunica che Giovedì 10 dicembre 2015 alle ore…
Sempre più cittadini ricevono cosiddetti messaggi di phishing, via e-mail o per SMS, che risultano essere inviati dall’Amministrazione federale delle dogane (AFD). A tal proposito, la dogana svizzera tiene a…
Lavori di potatura, manutenzione stradale e pittura per saldare i debiti con il fisco comunale. Dopo il rodaggio nel 2015 il baratto amministrativo, introdotto dal governo italiano con il decreto…
L’Istituto Svizzero di Roma (ISR) comunica con rammarico che il suo Direttore, Prof. Dr. iur. Michele Luminati, ha deciso di non sollecitare il rinnovo del suo mandato e di tornare…