Roma: nato il Museo dell’Arte Salvata
Opere d’arte trafugate, disperse, vendute o esportate illegalmente e poi, finalmente, riportate a casa, per ricucire quel tassello rubato alla storia e al patrimonio nazionale. Fatto salvo il principio che…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Opere d’arte trafugate, disperse, vendute o esportate illegalmente e poi, finalmente, riportate a casa, per ricucire quel tassello rubato alla storia e al patrimonio nazionale. Fatto salvo il principio che…
Viene presentato oggi 23 giugno a Noto il volume di Lorenzo Guzzardi e Michele Luminati sulla ricostruzione tra scavo archeologico e ricerca archivistica di Noto. Una ricerca inedita ed una…
Nel suo noto Mnemosyne o ‘Bilderatlas’, Aby Warburg si propone di mappare le formule d’immagine itineranti attraverso i tempi, le culture ed i mezzi di comunicazione. Il Mnemosyne di Warburg…
Nell’estate 2022, sotto la curatela di Annie-Paule Quinsac, esperta dell’artista e del divisionismo italiano, e di Mirella Carbone, direttrice artistica del Museo Segantini, con la partecipazione delle Gallerie Maspes di…
I pomeriggi 2021/2022 all’Istituto Svizzero è una serie dedicata agli artisti residenti. È un’occasione per il pubblico per conoscere in dettaglio i progetti ai quali stanno lavorando durante la residenza…
Negli ultimi decenni le pubblicazioni d’artista hanno acquisito sempre più importanza a livello sia nazionale che internazionale. Mancava però finora una panoramica critica dei libri d’artista svizzeri. Una lacuna che…