“I più bei libri svizzeri” del 2021
Su raccomandazione di una giuria internazionale, l’Ufficio federale della cultura (UFC) ha designato le 23 opere vincitrici del concorso «I più bei libri svizzeri». I libri premiati, elencati sul sito…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Su raccomandazione di una giuria internazionale, l’Ufficio federale della cultura (UFC) ha designato le 23 opere vincitrici del concorso «I più bei libri svizzeri». I libri premiati, elencati sul sito…
A lungo la Svizzera è stata un Paese di emigrati. Molti fuggivano dalla povertà, alcuni partivano in cerca d’avventura, altri erano semplicemente costretti a lasciare la propria casa. Una nuova…
Il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta, nella sede espositiva di Palazzo Reali, una mostra dedicata al pittore Antonio Ciseri (1821 – 1891) per omaggiare il bicentenario della sua nascita.…
Il 21 febbraio 2022 ha preso il via la settimana internazionale dedicata alla lingua romancia, Emna rumantscha, iniziativa lanciata lo scorso anno dal DFAE in collaborazione con il Cantone dei…
La serie I pomeriggi 2021/2022 all’Istituto Svizzero è un’occasione per far conoscere al pubblico i progetti ai quali stanno lavorando le ed i residenti durante il periodo da loro trascorso…
Reto Hänny riceve il Gran Premio svizzero di letteratura 2022 per l’insieme della sua opera, mentre Maurizia Balmelli è insignita del premio speciale di traduzione. Reto Hänny è nato nel…