Dürrenmatt e Sciascia. Due visionari
Il 25 febbraio 2025 il Goethe-Institut di Roma ha ospitato un’iniziativa su Friedrich Dürrenmatt e Leonardo Sciascia volta a evidenziare le analogie tra i due scrittori in termini di Weltanschauung…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Il 25 febbraio 2025 il Goethe-Institut di Roma ha ospitato un’iniziativa su Friedrich Dürrenmatt e Leonardo Sciascia volta a evidenziare le analogie tra i due scrittori in termini di Weltanschauung…
Ne danno la notizia i familiari. Ieri 11 aprile 2025, Paola Bracchi vedova Cosentino è tornata alla casa del Padre. Paola Bracchi vedova Cosentino, aveva 92 anni ed era socia…
Proseguono gli incontri del Circolo Svizzero di Roma con gli amici dell’Union – Français de Rome et du Latium: mercoledì 9 aprile aperitivo sulla Terrazza Nainer in via del Babuino…
La Scuola Svizzera di Roma ha organizzato la Giornata della Sostenibilità e del riuso. Sostenibilità e riuso sono due concetti fondamentali che permettono di recuperare la consapevolezza del valore d’uso…
In ciascuna delle circa 250 formazioni professionali di base vengono trasmesse, oltre alle abilità professionali, anche le conoscenze professionali e la cultura generale. All’inizio del 2026 la Confederazione, in collaborazione…
L’Istituto Svizzero di Roma ospiterà il 13 marzo l’evento “Capitali in itinere. Storie e visioni delle capitali della cultura”, incontro nato per approfondire l’origine e l’attualità della designazione di “Capital…