Accordo Svizzera-Ghana per la compensazione delle emissioni
Nella sua seduta del 18 novembre 2020, il Consiglio federale ha approvato l’accordo tra Svizzera e Ghana che crea le condizioni quadro per compensare le emissioni di CO2 della Svizzera…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Nella sua seduta del 18 novembre 2020, il Consiglio federale ha approvato l’accordo tra Svizzera e Ghana che crea le condizioni quadro per compensare le emissioni di CO2 della Svizzera…
E’ un faro che sorge su una guglia rocciosa a largo dell’isola di Andros, nell’arcipelago greco delle Cicladi. Venne costruito nel 1897 di fronte allo stesso castello di Andros, fu…
Il castagno veniva definito, in Svizzera e in molti altri Paesi dell’Europa meridionale, “L’albero del pane”. Il primo a chiamarlo così fu Senofonte, nel IV sec a.C. data l’importanza che…
Mostra temporanea al Musée Jenisch Vevey, nel Canton Vaud, Transferts et héliogrammes della fotografa Monique Jacot. Nata a Neuchâtel nel 1934, Monique Jacot è una delle prime fotoreporter donna. Ha…
La FIAMMA è una bandiera lunghissima e sottile che le navi della Marina Militare hanno l’uso di mettere a riva. E’ l'”insegna di comando” issata all’albero di maestra e NON…
Nonostante i progressi compiuti nell’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, circa 600 milioni di persone nel mondo vivono in condizioni di estrema povertà. Il Programma delle Nazioni Unite…