Si è appena conclusa a Pontresina, in Engadina, la sesta edizione del Swiss Mountain Film Festival.
Il progetto italo – svizzero è nato nel 2012 per offrire un tributo agli ambienti montani della Svizzera e del pianeta, è “organizzato dall’Associazione Festival Internazionale del Cinema in collaborazione con il Comune di Pontresina” e con il sostegno di numerosi enti italiani ed elvetici, ed ha come principale “obiettivo di evidenziare nella produzione cinematografica internazionale il ruolo della montagna”, delle cosiddette Terre Alte del Mondo, poiché esse costituiscono uno dei grandi e ricchi ambienti naturali del pianeta.
Particolare attenzione è stata riservata alla natura montana della Lombardia dato il suo importante rapporto con la Svizzera.
Dal 2014 il Festival si è arricchito di una mostra fotografica digitale proiettata sul grande schermo; la mostra di quest’anno è dedicata ai paesaggi dell’Engadina ed è realizzata in collaborazione con Tourismusorganisation Engadin St. Moritz.
Sempre in tema di montagna vi è anche un Concorso fotografico aperto a tutti: fotografi, fotoamatori, esperti e appassionati.
Il Swiss Mountain si rivolge a tutti quei registi che hanno eletto a principale soggetto delle proprie opere la montagna, la sua cultura, le sue tradizioni e le sue genti; inoltre, in omaggio alla Nazione ospite, in questa edizione è previsto un premio speciale della Giuria al miglior film realizzato da un regista o da una casa produttrice svizzeri.