Il Natale, che ormai è alle porte, ci rende davvero più buoni e generosi?
Questa sensazione di maggiore sensibilità trova conferma in una recente ricerca (Global Trend in giving report – 2017) secondo cui il 47% dei donatori sceglie le festività natalizie per donare ad un’organizzazione non profit. Per questo le iniziative solidali si moltiplicano regolarmente nelle ultime settimane dell’anno. SMS solidali, eventi di piazza, cene di beneficenza, sono punti di contatto con il mondo del non profit. Attimi in cui ci viene chiesto di trovare spazio nelle nostre vite per chi è nel bisogno.
Ma cosa c’è dietro le tante richieste di donazione che ci vengono fatte? Come facciamo a scegliere la giusta causa da sostenere? Possiamo fidarci? Già, perché la fiducia è il vero valore alla base di ogni donazione, piccola o grande. Sono le donazioni di istituzioni, aziende, fondazioni e soprattutto privati a garantire la sostenibilità economica del Non profit. Il fundraising ha il compito di dare ossigeno alla mission delle Organizzazioni. Il fundraising è sostanzialmente condivisione di valori che creano relazioni ed infine sostegno economico. “To raise” significa far crescere, coltivare, elevare. L’idea è infatti quella di “far crescere” i fondi necessari a sostenere un’azione senza finalità di lucro. Spesso in Italia viene tradotto con l’espressione “raccolta fondi” che però è imprecisa e riduttiva perché mette a fuoco soprattutto la componente economica, trascurando il fatto che al centro ci sono sempre le persone.
Mercoledì 6 dicembre, dalle 18:30, nell’ambito dei “Dialoghi al Victoria” daremo uno sguardo dietro le quinte del non profit insieme al fundraiser Roger Bergonzoli,
membro del Circolo Svizzero di Roma, insignito dell’Italian Fundraising Award 2017 come miglior fundraiser. Analizzeremo i motivi alla base della crescita del terzo settore in Italia, composto da oltre 300.000 organizzazioni impegnate quotidianamente a dare risposte ai bisogni più disparati, dalla marginalità sociale alla tutela della natura, dalla valorizzazione del patrimonio storico artistico alla cooperazione internazionale. Questo è possibile grazie all’opera di quasi 5 milioni di volontari e al lavoro di 1 milione di professionisti del settore.
L’Italia, nonostante la crisi economica, innescata nel 2008, continua ad essere una terra solidale, anche se è diminuita la percentuale della popolazione che dona regolarmente, oggi siamo al 19%, quasi 10 milioni di persone (fonte:” Gli italiani e le donazioni” – GFK Eurisko 2017). Quando la solidarietà è parte della vita delle persone nemmeno la crisi può scalfire la generosità.
Roger Bergonzoli – che ha lasciato il Ticino per studiare prima a Pavia (Scienze Politiche) e poi a Roma (Master in Comunicazione d’impresa) – ha incontrato il mondo del non profit dopo alcune esperienze lavorative nelle aziende. Attualmente è responsabile fundraising e comunicazione della Fondazione Santa Rita da Cascia. Formatore e relatore, è membro del comitato scientifico e docente del Master in Fundraising, Comunicazione e management per gli enti ecclesiastici e le organizzazioni religiose. A maggio 2017 viene premiato con l’Italian Fundraising Award come fundraiser dell’anno, è la prima volta che il riconoscimento viene assegnato ad uno “straniero”.