Condividi su:

Dal 5 all’11 marzo torna a Venezia la rassegna, unica in Italia, dedicata alla cinematografia elvetica contemporanea.

La rassegna Cinema Svizzero a Venezia è giunta alla sua settima edizione e si conferma come uno dei principali appuntamenti cinematografici nel panorama culturale della città: curata da Massimiliano Maltoni si svolgerà nello splendido Palazzo Trevisan degli Ulivi, lo Spazio Culturale Svizzero inaugurato nel 2002.

La rassegna offre una settimana di visioni alla scoperta della produzione cinematografica elvetica proponendo 12 lungometraggi, di cui alcuni in anteprima, tutti in lingua originale con i sottotitoli e proponendo circa 20 ospiti chiamati a presentare i loro lavori.

Inoltre rinnovando l’attenzione per il cinema prodotto e realizzato in Ticino o firmato da registi ticinesi, Cinema svizzero a Venezia presenta quest’anno, due film del Cantone: il documentario “Non ho l’età” del giovane regista ticinese Olmo Cerri, che sta registrando un buon successo di pubblico nella Confederazione e “Cercando Camille” della regista Bindu De Stoppani.

Nella giornata di pre-apertura verranno presentati due documentari strettamente in relazione l’uno con l’altro: “Non ho l’età” di Olmo Cerri e “Siamo italiani” un capolavoro del 1964, firmato a sei mani da Alexander J. Seiler, Rob Gnant e June Kovach. Due film che trattano della grande ondata migratoria degli anni Sessanta e che costringono il pubblico ad una profonda riflessione sul tipo di elaborazione che hanno compiuto e stanno compiendo, Svizzera ed Italia sul fenomeno migratorio.

Cinema svizzero a Venezia è sostenuto e realizzato dal Consolato generale di Svizzera a Milano, ha una rete di partner e collaborazioni veneziane e con festival, enti e professionisti del settore in Svizzera quali le Solothurner Filmtage, le Giornate di Soletta, e con RSI Radiotelevisione svizzera che, per il secondo anno, è il media partner dell’evento.

Alla rassegna cinematografica si affianca la seconda edizione del progetto “Critics Academy”, promosso da Cinema svizzero a Venezia in collaborazione con la rivista on line “nonsolocinema”. “Critics Academy” è un percorso formativo dedicato allo “scrivere di cinema” e dedicato ad aspiranti critici under 30.