Condividi su:

Iniziata il 14 marzo la settimana della lingua francese e della Francofonia. In Svizzera, la rassegna – organizzata in tutto il mondo per celebrare la varietà del mondo francofono – durerà fino al 26 marzo e comprenderà una serie di manifestazioni culturali, festeggiamenti e momenti di convivialità all’insegna dell’Africa francofona. Gli eventi si svolgeranno in una quindicina di città e nella Svizzera tedesca saranno soprattutto incentrati sull’incontro tra francofoni e persone che stanno imparando il francese.

La 24a settimana della lingua francese e della Francofonia (SLFF) è stata ufficialmente aperta il 14 marzo 2019 sotto l’egida del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e della Conferenza intercantonale dell’istruzione pubblica della Svizzera romanda e del Ticino (CIIP). La serata inaugurale si è svolta al «Depot B» di Berna, alla presenza di Jean-Pierre Grin, presidente della Delegazione parlamentare svizzera all’Assemblea parlamentare della Francofonia, e di Jean-Pierre Siggen, consigliere di Stato friburghese e vicepresidente della CIIP.

Durante la serata, il gruppo degli ambasciatori francofoni a Berna, che riunisce i rappresentanti dei Paesi membri dell’Organizzazione internazionale della Francofonia accreditati in Svizzera, ha conferito i suoi due premi annuali. Il primo è andato al Salone del libro di Ginevra, secondo salone del libro francofono a livello mondiale, per il suo impegno nella diffusione della letteratura in lingua francese in Europa, mentre il secondo riconoscimento è andato allo scrittore romeno Victor Stoichita, professore di storia all’Università di Friburgo, per il suo lavoro a favore della promozione dei valori della Francofonia in Svizzera.

La settimana della lingua francese e della Francofonia si celebra in varie regioni francofone di tutto il mondo intorno al 20 marzo, Giornata internazionale della Francofonia. In Svizzera, ha luogo quest’anno dal 14 al 24 marzo. Il programma mette in evidenza le particolarità linguistiche e culturali delle comunità francofone del continente africano e prevede concerti, letture, conferenze, degustazioni, film e mostre sull’Africa di lingua francese. Saranno una quindicina le città svizzere che accoglieranno eventi culturali. Agli allievi delle diverse regioni linguistiche del Paese la Settimana della Francofonia offre l’occasione di entrare in contatto con questa lingua attraverso attività di vario tipo come i laboratori di poetry slam, le proiezioni di documentari o gli incontri tematici.

La settimana della Francofonia è una grande festa che celebra gli scambi, il francese e le culture francofone. (Fonte: adimn.ch)

Photo: Pixabay.com