Condividi su:

Il Museum für Gestaltung Zürich dedica la mostra al Pavillon Le Corbusier, “Le Corbusier e Zurigo”, al rapporto tra l’architetto svizzero del secolo e la città di Zurigo.

Due dottorati honoris causa, due mostre personali al Kunsthaus, tante conferenze e incontri: il Museum für Gestaltung Zürich dedica la sua seconda mostra al rinnovato Pavillon Le Corbusier al rapporto tra l’architetto svizzero del secolo e la città di Zurigo, un punto di riferimento importante per la sua opera tra il 1915 e il 1965.

La mostra, “Le Corbusier e Zurigo”, che attinge a numerosi archivi, raccoglie opere d’arte, mobili, modelli architettonici, fotografie e documenti storici legati a Zurigo e li colloca in un rapporto visivo e sostanziale con la poliedrica opera della vita di Le Corbusier.

Le Corbusier, nato a il 6 ottobre 1887 a La Chaux-de-Fonds nel Canton Neuchâtel, è stato un architetto, urbanista, designer e pittore svizzero, naturalizzato francese, ed uno degli architetti più noti del ‘900. Le sue opere sono state inserite tra il 2016 e il 2017 nella lista dell’UNESCO dei siti patrimonio dell’umanità.

fonte: museum-gestaltung.ch
photo: pixabay
 


Warning: Undefined property: stdClass::$enable_gdpr_tools in /home/clients/4898a265e676b043a45edbc3222d447e/web/wp-content/plugins/eventprime-event-calendar-management/public/partials/themes/default/gdpr-badge-tpl.php on line 5