Nella seduta del 23 giugno 2021, il Consiglio federale ha approvato due accordi bilaterali con il Senegal e Vanuatu finalizzati alla protezione del clima e compensare in questi due Stati le emissioni di CO2.
L’Accordo di Parigi sancisce, ai sensi dell’articolo 6.2, la cooperazione bilaterale o multilaterali nella realizzazione della NDC (Nationally Determined Contribution). A questo scopo la Svizzera stringe accordi bilaterali. Questi disciplinano le condizioni quadro per la cooperazione e definiscono i parametri per il trasferimento internazionale delle riduzioni e il loro riconoscimento da parte dei contraenti.
Nell’ambito dell’Accordo di Parigi sul clima la Svizzera si è impegnata a ridurre della metà le proprie emissioni di gas a effetto serra entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. La Svizzera intende raggiungere questi obiettivi soprattutto adottando misure all’interno del territorio nazionale. Tuttavia, l’Accordo di Parigi consente agli Stati anche di compensare le proprie emissioni attraverso progetti climatici realizzati all’estero. Gli Stati possono infatti computare al loro obiettivo nazionale la riduzione delle emissioni ottenuta all’estero.
I due accordi stipulati consentono alla Svizzera di ridurre nei due Paesi le emissioni di CO2 attraverso la realizzazione di progetti climatici. In particolare, in Senegal, verranno allestiti degli impianti di biogas presso le aziende agricole. A Vanuatu, un arcipelago privo di rete elettrica e fortemente minacciato dai cambiamenti climatici, si vuole invece promuovere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, per esempio installando pannelli solari. Con questi accordi la Svizzera promuove uno standard per progetti internazionali in ambito climatico che soddisfa regole in materia di protezione dell’ambiente e, al contempo, rispetta le norme internazionali per la tutela dei diritti umani. Gli accordi impegnano inoltre le due Parti contraenti ad applicare un metodo che impedisca il doppio conteggio delle riduzioni delle emissioni ed istituiscono un monitoraggio continuo per vigilare che i progetti soddisfino i criteri stabiliti.
Fonte: admin.ch
Photo: pixabay