Condividi su:

La consigliera federale Simonetta Sommaruga, l’8 novembre 2021, ha incontrato a Berna Teresa Ribeiro, la rappresentante per la libertà dei media in seno all’Organizzazione per la sicurezza e la collaborazione in Europa (OSCE). La discussione si è concentrata sulle sfide attuali riguardanti la libertà d’espressione e dei media, nonché la protezione dei giornalisti in Svizzera e a livello internazionale.

Durante la conversazione, la Consigliera federale Sommaruga e Teresa Ribeiro hanno sottolineato il ruolo centrale dei giornalisti per il buon funzionamento di una democrazia, e condiviso le loro preoccupazioni sull’aumento degli attacchi subiti dai giornalisti durante la pandemia. La consigliera federale Sommaruga ha spiegato l’intenzione della Svizzera di elaborare un piano d’azione nazionale per proteggere i giornalisti, intento che Teresa Ribeiro ha accolto con entusiasmo. Inoltre si sono scambiate pareri sull’aumento dell’incitamento all’odio e della disinformazione in Internet e discusso possibili approcci normativi per le piattaforme online.

La responsabile dell’OSCE per i media ha visitato la Svizzera per due giorni ed ha avuto diversi colloqui in particolare con la segretaria di Stato del DFAE Livia Leu e con i rappresentanti del settore dei media.

La carica di rappresentante dell’OSCE per i media è un’istituzione centrale per la promozione della libertà di espressione e dei media nell’area euro-atlantica. Assume anche una funzione di riconoscimento preventivo in caso di violazioni o attacchi nei confronti dei media e dei giornalisti. Due volte l’anno, la rappresentante per i media prepara un rapporto dettagliato per il Consiglio permanente dell’OSCE in cui analizza la situazione della stampa e dei professionisti dei media negli Stati membri.

La portoghese Teresa Ribeiro è in carica dal 2020. La Svizzera sostiene politicamente e finanziariamente il mandato del rappresentante dell’OSCE per i media con due progetti sulla protezione delle giornaliste online e sull’impatto dell’intelligenza artificiale sulla libertà di espressione.

fonte: www.uvek.admin.ch; www.ufcom.admin.ch
foto: pixabay