Condividi su:

Secondo il Nation Brand Index (NBI) la Svizzera continua a godere di un’ottima reputazione all’estero tra il grande pubblico. Nel 2021 l’attenzione dei media stranieri nei confronti del nostro Paese si è concentrata soprattutto su temi politici.

Presenza Svizzera, che fa parte della Segreteria generale del DFAE, ha il compito di monitorare.

l’immagine della Svizzera all’estero media classici e nelle reti sociali e l’analisi degli studi di immagine, per definire le basi della comunicazione internazionale e di informare regolarmente in merito ai risultati dell’attività di monitoraggio.

Il rapporto, presentato il 16 dicembre 2021, è suddiviso in due parti. La prima parte analizza la copertura dedicata alla Svizzera dalla stampa e dai social media all’estero. La seconda parte del rapporto si sofferma sulla percezione della Svizzera tra il vasto pubblico all’estero. Sulla scorta dei risultati dell’Anholt Ipsos Nation Brands Index 2021 (NBI), che misura la reputazione di una nazione, il rapporto indica i punti di forza e di debolezza della Svizzera in termini di immagine all’estero nonché la sua posizione nel confronto internazionale. Infine, viene analizzata l’interdipendenza tra la buona immagine generale della Svizzera e la percezione molto positiva tra la popolazione all’estero, nell’NBI, della gestione della pandemia di COVID-19.

L’evento che più ha contribuito ad aumentare il prestigio della Svizzera fuori dai suoi confini è stato l’incontro tra i presidenti Biden e Putin a Ginevra. La copertura mediatica del vertice ha raggiunto i livelli più alti registrati negli ultimi anni.

«Ginevra, capitale della pace» è la frase dell’anno per la Svizzera nel mondo. Pronunciata dal presidente della Confederazione Guy Parmelin in occasione del vertice Biden-Putin, e ripresa ampiamente dai media internazionali, la frase mostra quanto questo incontro abbia promosso la conoscenza della Svizzera dei buoni uffici.

La copertura dei media stranieri sugli sviluppi delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea è stata meno positiva. In particolare, giornaliste e giornalisti dei Paesi confinanti hanno mostrato un certo scetticismo nelle loro valutazioni sulle conseguenze dell’interruzione dei negoziati per un accordo istituzionale.

Quest’anno, inoltre, anche diverse votazioni federali hanno attirato l’attenzione dei media internazionali.

La Svizzera continua a godere di un’ottima reputazione presso il grande pubblico all’estero. Nell’Anholt-Ipsos Nation Brand Index (NBI), che mette annualmente a confronto l’immagine di 60 Paesi tramite un sondaggio rappresentativo, è riuscita a mantenere il suo ottimo 7° posto anche nel 2021. Sono apprezzati soprattutto il suo sistema di governo, la competitività del sistema Paese e l’elevata qualità di vita. Altri punti di forza dell’immagine della Svizzera sono i suoi prodotti di esportazione e la capacità innovativa.

fonte: Dipartimento federale degli affari esteri
foto: pixabay