Condividi su:

In futuro la politica, l’economia e la società civile uniranno gli sforzi per città, villaggi e paesaggi ben concepiti, più vivibili e accoglienti. In occasione della seconda Conferenza dei ministri della cultura europei, tenutasi dal 14 al 16 gennaio 2023 su invito del presidente della Confederazione Alain Berset, è stata lanciata l’Alleanza di Davos per la cultura della costruzione.

Le ministre e i ministri della cultura di 31 Paesi europei, diverse organizzazioni della società civile e alcune aziende del settore edilizio e immobiliare si sono incontrati a Davos per lanciare l’«Alleanza di Davos per la cultura della costruzione», una rete di dialogo trasversale a livello internazionale.

L’Alleanza si propone di rispondere alle sfide globali della progettazione e della costruzione con una cultura della costruzione di alta qualità. L’obiettivo è quello di promuovere un approccio sostenibile e orientato alla qualità nella gestione di edifici, infrastrutture, spazi pubblici e paesaggi.

Basandosi sui criteri del Sistema Davos per la qualità nella cultura della costruzione, l’Alleanza si impegna a raggiungere gli obiettivi della Dichiarazione di Davos «Verso una cultura della costruzione di qualità per l’Europa», adottata nel 2018. Molti Paesi, oltre alla Commissione europea, hanno integrato gli obiettivi dell’Alleanza nelle loro politiche per la cultura della costruzione, nelle strategie architettoniche o nelle agende per lo sviluppo urbano.

Promuovere una cultura della costruzione di qualità è imprescindibile anche nell’ottica di una rapida transizione energetica. Contribuisce inoltre a contrastare l’espansione sempre più disordinata degli insediamenti e permette di sviluppare città e villaggi adatti alle necessità di una società inclusiva e rispettosa delle diversità.

I gruppi di lavoro all’interno dell’Alleanza si occupano di tematiche come l’economia circolare, il risanamento energetico di qualità o l’introduzione di un sistema di certificazione.

Nei primi cinque anni sarà la Svizzera a presiedere la nuova Alleanza di Davos per la cultura della costruzione. La segreteria, il cui compito è di interfacciarsi con le imprese, sarà invece gestita dal Word Economic Forum.

Fonte: Ufficio federale della cultura
Foto: admin.ch